• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Trasporti [21]
Diritto [18]
Trasporti terrestri [15]
Ingegneria [15]
Industria [15]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [10]
Geografia [9]
Meccanica applicata [9]
Economia [9]
Storia [7]

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NIGERIA Giorgio Valussi Giampaolo Calchi Novati (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596) La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] (da 104.500 del 1972 a 1.378.900 nel 1986, solo per metà autovetture) con una densità di 1 autoveicolo ogni 86 abitanti. Nessun progresso hanno fatto le costruzioni ferroviarie (3505 km nel 1987). Bibl.: H. I. Ajaegbu, Urban and rural development ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

Fluidi, meccanica dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fluidi, meccanica dei Gino Bella La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] migliori le prestazioni di un motore a combustione interna (aumentando la velocità di combustione) o l'efficienza aerodinamica di un autoveicolo. Il concetto di un moto turbolento come di un efflusso che è caratterizzato da un campo di moto caotico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – BRANCHE DELL'INGEGNERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fluidi, meccanica dei (1)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001) Giuseppe Staluppi Anna Maria Tamassia La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] 1959: 422.933), cioè rappresentavano il 18,2% del parco italiano (19,8% nel 1959), con una media di 3,1 ab. per autoveicolo rispetto ai 3,8 della media nazionale. Negli aeroporti lombardi, nel 1975, gli arrivi e le partenze sono stati 95.054 (19% del ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI SONDRIO – CULTURA "DI POLADA – INDUSTRIA CHIMICA – PROTOVILLANOVIANO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

AUTOSERVIZIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] e quelli in conto terzi in servizio di noleggio. Al 30 settembre 1959 nei trasporti in conto proprio erano impiegati 200.960 autoveicoli (di portata superiore a 5 q) con una capacità di carico di 5.221.000 q; nei trasporti per conto terzi effettuati ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORIZZAZIONE CIVILE – FERROVIE DELLO STATO – MOTOCARROZZETTE – CECOSLOVACCHIA – PONTE DI LEGNO

INFORMATICA, INDUSTRIA DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INFORMATICA, INDUSTRIA DELLA. Edoardo Mollona – L’industria dell’informatica in Italia. Sviluppi recenti dell’industria del computer hardware. Sviluppi recenti dell’industria del computer software. [...] ). Questi due settori sono sempre di più in rotta di convergenza. Nel 2010, Google ha presentato un prototipo di autoveicolo con pilota automatico di cui prevede nel 2017 la produzione industriale. La promessa di questo progetto si lega alla ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – INFORMATION TECHNOLOGY – CAMERE DI COMMERCIO – INTERNET OF THINGS – SISTEMA OPERATIVO

Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente Francesco Viganò Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] tra l’altro, nella particolare solidità della propria autovettura, in grado di resistere a urti anche di grande entità con gli altri autoveicoli, come in effetti accadde nel caso concreto. Infine, in un caso deciso – per ora – dalla Corte d’assise d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

cambio

Enciclopedia on line

Botanica Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] il c. è impiegato variano, anche notevolmente, le particolarità costruttive. Si impiegano c. di velocità sugli autoveicoli, sulle automotrici, sulle biciclette, su quasi tutte le macchine utensili, su alcune macchine operatrici (pompe, ventilatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA DI BRETTON WOODS – GOLD EXCHANGE STANDARD – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cambio (5)
Mostra Tutti

PROPULSIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROPULSIONE Carmelo Caputo Massimo Feola (App. III, 11, p. 502; v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, 11, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, 11, p. 1045). Propulsione aerea. In [...] Langton, Rocket propulsion, vol. II, Londra 1971; J. W. Sawyer's, Gas turbine engineering handbook, Stamford 1972; Jane's, All the world's aircraft 1976-77, Londra 1977. Propulsione terrestre e navale: autoveicolo; motore; nave, in questa Appendice. ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PORTATA MASSICA – CATALIZZATORI – AUTOVEICOLO – TURBOELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPULSIONE (4)
Mostra Tutti

Accertamenti incidentali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Sergio Menchini Accertamenti incidentali Abstract Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] esempio, lo status familiae è fatto costitutivo del rapporto alimentare e dei rapporti successori, la proprietà dell’autoveicolo è fatto costitutivo dell’obbligo risarcitorio del convenuto, nell’azione promossa dal danneggiato per il risarcimento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La confisca dei veicoli nel codice della strada

Libro dell'anno del Diritto 2012

La confisca dei veicoli nel codice della strada Riccardo Dies Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] Sezioni Unite e della Corte costituzionale appena esaminate – ha riaperto la questione della natura giuridica della confisca dell’autoveicolo. Secondo l’interpretazione nel frattempo accolta anche dalla Cassazione, l’inciso «ai fini del sequestro si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
autoveìcolo
autoveicolo autoveìcolo s. m. [comp. di auto-2 e veicolo]. – Denominazione generica di veicoli (autovetture, autobus, autocarri, autotreni, ecc.) azionati da motore proprio e recanti a bordo la sorgente di energia, con almeno quattro ruote,...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali