• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Trasporti [21]
Diritto [18]
Trasporti terrestri [15]
Ingegneria [15]
Industria [15]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [10]
Geografia [9]
Meccanica applicata [9]
Economia [9]
Storia [7]

telefonia

Enciclopedia on line

telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] a cornetta, di un ricevitore con altoparlante che consente di comunicare dall’interno di un ambiente (un locale, un autoveicolo ecc.) senza alzare la cornetta, e anche di far partecipare alla conversazione chi si trovi nello stesso ambiente. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telefonia (1)
Mostra Tutti

Produzione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Produzione Marcello Lando Mario Lucertini Fernando Nicolò (XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285) Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] stabilimento Ford di Highland Park a Detroit (1913), che contrassegnò l'inizio della p. in senso più propriamente industriale dell'autoveicolo e, in termini più generali, del manufatto complesso. Prese così avvio l'era dei montaggi a catena con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – INDUSTRIA METALMECCANICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produzione (7)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] Il fuoco può essere comandato a distanza (fino a 50 m) mediante semplice apparecchiatura elettrica alimentata dalla stessa batteria dell'autoveicolo. I razzi possono partire con cadenza che può essere variata da 0″,5 a 1″,5. Il proietto sparato dalla ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CARTOCCIO PROIETTO – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

PLATINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PLATINO Eugenio Mariani (XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8) È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] fu, dopo breve tempo, addizionato di un promotore costituito da palladio e/o rodio. Queste marmitte catalitiche (v. autoveicolo, in questa Appendice) riducevano il tenore di ossido di carbonio e di idrocarburi incombusti, ma avevano poca influenza ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166) Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] circolanti si aggirano sui 72 milioni (ma di questi ben 48 nel solo Giappone); il numero di abitanti per autoveicolo è di 37, contro una media di 3 per l'America Settentrionale e di 4,5 per l'Europa. Il traffico sulle vie di comunicazione marittime ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRODOTTO INTERNO LORDO – SATELLITI ARTIFICIALI – OCCUPAZIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] quando il parco automobilistico europeo rappresentava un terzo di quello mondiale. Nel 1972 vari paesi europei possedevano un autoveicolo per meno di 5 ab. (Svezia, Danimarca, Francia, Lussemburgo, Rep. Fed. di Germania, Svizzera 3, Norvegia, Islanda ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – JUAN CARLOS DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

Catalisi ambientale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catalisi ambientale Gabriele Centi Siglinda Perathoner Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] necessari per mantenere l’efficienza di conversione degli NOx, del CO e degli idrocarburi superiore al 90%. Negli attuali autoveicoli, il rapporto A/F è mantenuto attorno al valore stechiometrico da un sensore d’ossigeno (definito sonda lambda) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – APPARATO RESPIRATORIO – SCAMBIATORI DI CALORE – RIDUZIONE DELL’OZONO

Leasing

Diritto on line (2014)

Antonella Antonucci Abstract Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] ai sensi dell'art. 2054, co. 3, c.c. esclusivamente l'utilizzatore del veicolo (cfr. da ultime con riferimento ad autoveicolo, Cass., 8.5.2007, n. 10424, con nota di Chindemi, D., Esclusione di responsabilità della società di leasing per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Diritti reali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Zeno Crespi Reghizzi Abstract Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218. 1. La norma di diritto internazionale [...] nostro ordinamento, infatti, mentre pretende di disciplinare, in deroga agli artt. 51 e 55 l. n. 218/1995, i diritti reali sugli autoveicoli immatricolati in Italia, ovunque si trovino (art. 6 r.d.l. 15.3.1927, n. 436), non prevede un’analoga deroga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Fringe benefits

Diritto on line (2018)

Flavio Brenna Abstract Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] ) ai dipendenti, il valore che deve concorrere alla formazione del reddito di lavoro dipendente, espressivo dell'utilizzo dell'autoveicolo da parte del lavoratore per scopi privati (si tratta della quota parte del servizio concesso dal datore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
autoveìcolo
autoveicolo autoveìcolo s. m. [comp. di auto-2 e veicolo]. – Denominazione generica di veicoli (autovetture, autobus, autocarri, autotreni, ecc.) azionati da motore proprio e recanti a bordo la sorgente di energia, con almeno quattro ruote,...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali