• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Tempo libero [18]
Industria [5]
Chimica [1]

ribaltabile

Sinonimi e Contrari (2003)

ribaltabile /ribal'tabile/ [der. di ribaltare]. - ■ agg. [che può essere ribaltato] ≈ reversibile, rovesciabile. ‖ girabile, ruotabile, (non com.) voltabile. ■ s. m. (trasp.) [autoveicolo con cassone ribaltabile] [...] ≈ dumper ... Leggi Tutto

ingranare

Sinonimi e Contrari (2003)

ingranare [dal fr. engrener "riempire di grano (una tramoggia)", poi "far combinare due ruote dentate"]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (mecc.) a. [delle parti di un ingranaggio, venire a contatto nella [...] dovuta in modo da trasmettere il moto l'una all'altra] ≈ incastrarsi, indentare. b. [delle marce di un autoveicolo, funzionare: la retromarcia non ingrana bene] ≈ Ⓖ (fam.) entrare, innestarsi, inserirsi. 2. (fig., fam.) [iniziare e procedere bene ... Leggi Tutto

innestare

Sinonimi e Contrari (2003)

innestare v. tr. [lat. ✻insitare, der. di insĭtus, part. pass. di inserĕre "introdurre"] (io innèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (chir.) [trasportare in un altro organismo un organo o una parte di un organismo [...] con qualcosa, con le prep. in, su: la strada provinciale s'innesta nella (o sulla) nazionale] ≈ confluire, congiungersi (a), inserirsi, introdursi, unirsi (a). 2. (mecc.) [delle marce di un autoveicolo, funzionare] ≈ [→ INGRANARE v. intr. (1. b)]. ... Leggi Tutto

inserire

Sinonimi e Contrari (2003)

inserire [dal lat. inserĕre "mettere dentro"] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere una cosa dentro un'altra: i. la spina nella presa] ≈ immettere, infilare, innestare, introdurre, [...] il femore si inserisce nel bacino] ≈ attaccarsi (a), congiungersi (con), innestarsi (in, su). 2. (mecc.) [delle marce di un autoveicolo, funzionare] ≈ Ⓖ entrare, innestarsi. 3. (fig.) [far parte di qualcosa di più ampio, con la prep. in: il progetto ... Leggi Tutto

patentino

Sinonimi e Contrari (2003)

patentino s. m. [dim. di patente²]. - 1. (amministr.) [documento rilasciato a chi ha fatto domanda per sostenere l'esame di guida di un autoveicolo] ≈ foglio rosa. 2. [denominazione di alcune categorie [...] di permessi] ≈ patente ... Leggi Tutto

bus

Sinonimi e Contrari (2003)

bus /bʌs/, it. /bus/ s. ingl. [abbrev. di omnibus], usato in ital. al masch. - (trasp.) [grande autoveicolo per il trasporto collettivo di persone] ≈ autobus, corriera, pullman. ⇑ mezzo pubblico. ⇓ filobus. ... Leggi Tutto

pattinare

Sinonimi e Contrari (2003)

pattinare v. intr. [dal fr. patiner] (io pàttino, ecc.) (aus. avere; con la prep. su). - 1. (sport.) [procedere sui pattini, eseguire esercizi con i pattini, anche assol.: p. su una pista ghiacciata; imparare [...] a p.] ≈ [con pattini a rotelle] (non com.) schettinare. 2. (aut.) [di autoveicolo, perdere aderenza con il terreno, anche assol.: la macchina ha pattinato (sul fondo ghiacciato)] ≈ sbandare, slittare. ... Leggi Tutto

torpedone

Sinonimi e Contrari (2003)

torpedone /torpe'done/ s. m. [accr. di torpedo]. - 1. (aut.) [in passato, tipo di carrozzeria aperta per autoveicoli adibiti al trasporto collettivo di persone]. 2. (aut.) [autoveicolo turistico destinato [...] a trasporto collettivo] ≈ autobus, pullman ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
autoveicolo
Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura. Classificazione Il Codice della strada distingue le seguenti...
autogru
Gru montata su autoveicolo, usata specialmente per operazioni di soccorso e di sgombero della sede stradale. In un tipo molto diffuso per i soccorsi automobilistici e per la rimozione di vetture in sosta vietata, la gru, a biga, sporge dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali