Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] animali deve essere considerato come una qualsiasi forma di modellistica. Nessuno si sognerebbe di costruire una diga, un'autovettura o un aeroplano senza aver prima realizzato adeguati modelli di dimensione sempre maggiore. I modelli sono dei mezzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] . La Fiat è la prima azienda a seguirne i precetti nel 1912 con la fabbricazione del primo modello di autovettura costruita in serie (la tipo Zero).
Tuttavia, la situazione sociale e politica del dopoguerra condiziona le scelte delle élites ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] e morfologico dal passato è quello attuato attraverso il restyling di molti artefatti, tra cui spiccano per popolarità le autovetture. Dagli anni Sessanta del 20° sec. ne sono state riprese alcune dal forte valore evocativo (si vedano i successi ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] nella produzione manifatturiera, ma anche nei servizi (logistica, distribuzione, vendita, prodotti finanziari). Così, un tipo di autovettura destinata al grande pubblico sarà costruita su linee di montaggio a elevata automazione, mentre l’opposto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] corrispondente alla perdita, ma nel senso del completo ristoro: si precisa infatti che il proprietario di un’autovettura di vecchia costruzione e quindi di esiguo valore commerciale, rimasta danneggiata a seguito di sinistro stradale ascrivibile ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] al Nord, sta diventando un bene di consumo di massa. A livello nazionale, nel 1971, si registrano più di 11 milioni di autovetture, vale a dire 206 auto per mille abitanti. Al primo posto per presenza di automobili si trova il Piemonte – dove ha sede ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] il servizio di ferry boats fino al Lido per permettere ai propri clienti più facoltosi di arrivare con l’autovettura fin sulle soglie dei lussuosi alberghi lungo la spiaggia.
Stagione prospera ma breve. L’apertura del ponte autostradale attraverso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Auto avio costruzioni, avente per scopo la fabbricazione di componenti per aerei. Nel 1940 l’azienda costruirà la prima autovettura e dal 1947 questa diverrà la sua principale attività, tanto che nel 1957 cambierà la propria denominazione in Auto ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] di p/km, e ha costituito un problema sempre più assillante per le città. Da un lato, il trasporto su autovetture è cresciuto in misura tale da vanificare i miglioramenti nell'accessibilità alle città e da saturare la rete viabile interna. Dall ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] dei mezzi di trasporto, specialmente per quel che riguarda i materiali utilizzati. Infatti, la riduzione del peso delle autovetture mediante la sostituzione di materiali metallici con materiali più leggeri, come le plastiche e i compositi a matrice ...
Leggi Tutto
radiotaxi
s. m. [comp. di radio1 e taxi]. – 1. Servizio urbano di taxi effettuato da una centrale operativa che riceve telefonicamente le richieste e ricerca nella zona interessata, mediante radiotelefono, la prima autovettura consociata libera,...