• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [7]
Industria [4]
Economia [1]
Trasporti [1]
Ingegneria [1]

NAZZARO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAZZARO, Felice Alessandra Lombardi – Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco. Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] del secolo, cominciarono a occuparsi anche di automobili. Nel 1899, infatti, trovarono un finanziamento per produrre un’autovettura progettata dall’ingegnere Aristide Faccioli. Il modello ebbe un certo successo, tanto che i Ceirano non potendo far ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – DUCA DEGLI ABRUZZI – ARISTIDE FACCIOLI – ALESSANDRO CAGNO – GIOVANNI AGNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZZARO, Felice (1)
Mostra Tutti

CEIRANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEIRANO, Giovanni * Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] , 22 nov. 1956), detto Ernesto per distinguerlo dal padre e da uno zio, ma diventando omonimo di un altro zio. La prima gara su autovettura S.C.A.T. è dell'8 maggio 1909, nel Record del miglio a Modena, dove egli si piazza ottavo. Le altre sono: 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PINO TORINESE – CARROZZERIA – VENTIMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEIRANO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BUGATTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI, Ettore Mario Barsali Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] cui prese avvio l'anno dopo il noto "modello 30" (60 per 88, 2.000 cm3). Il punto d'arrivo della meccanica della nuova autovettura a 8 cilindri fu, nel 1924, il famosissimo "modello 35", uno dei suoi capolavori: 8 cilindri e 24 valvole, 60 per 88, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – ALBERO MOTORE – ILLUMINISTICO – TRASMISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGATTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

BERNARDI, Enrico Zeno

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Enrico Zeno Mario Medici Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] a 420 ??? 820 giri al minuto, il rapporto di compressione era di 3,85, il rendimento risultò del 15,5 %. Una autovettura Bernardi percorse alla fine del secolo scorso ben 60.000 km senza dover subire radicali riparazioni, nonostante lo stato delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – FISICA SPERIMENTALE – CUSCINETTI A SFERA – LEONARDO DA VINCI – GIOVANNI AGNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Enrico Zeno (2)
Mostra Tutti

BORDINO, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDINO, Virginio Mario Medici Nacque a Torino il 27 ott. 1804 da Maurizio Sebastiano e da Adelaide Gravier. Il 1º aprile 1817 entrò all'Accademia militare di Torino dalla quale uscì con il grado di [...] di trasmissione del moto all'assale posteriore era a bielle, mentre lo sterzo era realizzato secondo il sistema Ackermann. L'autovettura a vapore del B. raggiungeva in pianura una velocità massima di circa 8 km/h e il consumo di carbone coke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERATORE DI VAPORE – ARMA DEL GENIO – CARBONE COKE – INGHILTERRA – AUTOVEICOLO

VIOTTI, Vittorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOTTI, Vittorino Alessandro Sannia – Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] esempio fu la sportiva Fiat 525 SS, commissionatagli nel 1931. L’anno successivo nasceva la Fiat 508 Balilla, la prima autovettura accessibile anche al ceto medio grazie al suo costo contenuto, che divenne la base per le sue creazioni standardizzate ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MARIO REVELLI DI BEAUMONT – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE

TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa Giancarlo Landini TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi. Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] in patria (negli affetti della cantante gli subentrò il ventinovenne Umberto Tatò, assunto dapprima come chauffeur della sua fiammante autovettura, una Isotta Fraschini). Il 3 marzo 1919 il soprano cantò in un grande concerto a Trieste liberata, a ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIULIO GATTI CASAZZA – LUCIA DI LAMMERMOOR – CLEOFONTE CAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa (1)
Mostra Tutti

PIRELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Giovan Battista Mario Perugini PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli. Il nonno materno [...] filiali a Buenos Aires, Bruxelles e Parigi. Negli stessi anni crebbe costantemente la produzione di pneumatici per autovettura: alla vigilia della prima guerra mondiale questa linea di prodotto rappresentava già un quarto del fatturato della società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – PIANO REGOLATORE EDILIZIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – EUROPA CONTINENTALE

BIANCHI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Edoardo Mauro Gobbini Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] a due posti del peso di 175 kg e vetture a tre posti del peso di 300 kg con motore della potenza di 4 HP. Nel 1903 vennero costruite autovetture da 4 e 1/2 HP a un cilindro, da 6 HP, da 8 HP, da 10 HP, e da 12 HP a 4 cilindri. Nel 1905 venne immessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABBRICA AUTOMOBILI E VELOCIPEDI EDOARDO BIANCHI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Edoardo (1)
Mostra Tutti

INNOCENTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENTI, Ferdinando Valentina Fava Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] e supportando, quindi, attivamente la messa in produzione nel 1966 di un nuovo ciclomotore, il Lambrettino. A questa piccola autovettura, che doveva rappresentare una riserva rispetto alla produzione di motocicli, l'I. pensava da tempo. Dopo un primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – INVASIONE DELL'ETIOPIA – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENTI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
autovettura
autovettura s. f. [comp. di auto-2 e vettura]. – Denominazione generica degli autoveicoli destinati al trasporto privato di persone.
radiotaxi
radiotaxi s. m. [comp. di radio1 e taxi]. – 1. Servizio urbano di taxi effettuato da una centrale operativa che riceve telefonicamente le richieste e ricerca nella zona interessata, mediante radiotelefono, la prima autovettura consociata libera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali