Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] nel settore industriale è in crescita il mercato automobilistico (il paese è tra i primi 15 produttori mondiali di autovetture).
Energia e ambiente
La questione delle risorse energetiche iraniane è complessa e sfaccettata. Esse sono la prima fonte ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] cui operano ditte statunitensi, europee e giapponesi, che si occupano del montaggio di autoveicoli (oltre un milione di autovetture e quasi 700.000 veicoli commerciali nel 2005), con un notevole indotto locale. Le industrie agroalimentari in numerose ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] tutti i centri con più di 10.000 ab. non è però ancora stato raggiunto. Con 8,6 milioni di autovetture, il traffico privato è tuttavia in costante e rapidissimo aumento, sostenendo un’industria automobilistica (e motociclistica) tra le più vivaci ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] . Si deve in ogni caso ricordare che molto meno della terza parte degli autoveicoli sovietici è costituita da autovetture e che quindi una modestissima aliquota di famiglie può disporne per usi personali. Al contrario molto sviluppati e organizzati ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] e differenziando, da quello del designer di oggetti d'uso a scala ridotta a quello del designer di autovetture o carrozze ferroviarie. Contemporaneamente, il tradizionale cantiere edile si è venuto trasformando da luogo di costruzione dell'edificio ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] giugno 1970 da Paolo vi, ospita anche, nel piano sotterraneo, la raccolta delle carrozze pontificie insieme alle prime autovetture utilizzate dai pontefici. Il Museo Storico, che raccoglie i cimeli dei disciolti corpi armati pontifici (Guardia Nobile ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] . Sono maneggiati da due o tre uomini; sovente i lanciatori e gli apparati di guida sono montati su autovetture da ricognizione, veicoli corazzati e anche elicotteri. La teleguida viene realizzata inviando impulsi elettrici dal posto di comando ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] a terra, dopo l'arrivo all'aeroporto di destinazione, da agevolare eventualmente con l'affitto in loco di autovetture, ed infine la organizzazione della ricettività con alberghi moderni, capaci ed accessibili.
Un miglioramento dell'organizzazione e ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] obbliga iproduttori di pneumatici a impiegare un'elevata percentuale di gomma sintetica nei tipi correnti destinati alle autovetture. Sebbene le esportazioni dei maggiori produttori di gomma naturale abbiano superato nel 1947 ogni precedente primato ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] aeronautiche per prove su strutture comunque sollecitate da masse d'aria in movimento. Numerosi perfezionamenti alle autovetture, in particolare da competizione (per es. l'introduzione delle superfici deportanti denominate ''minigonne''), e ai treni ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...