Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] 000 Mt/anno di componenti prodotti. Il tipo di composito più impiegato è la vetroresina, anche se nel settore delle autovetture sportive prodotte in serie limitata (supercars) si fa un uso molto esteso dei compositi avanzati prevalentemente con fibra ...
Leggi Tutto
- Assieme a New York, e attualmente con Miami, L.A. si configura sul territorio statunitense come uno dei più grandi centri di produzione e promozione di arte urbana, che sia essa writing, street art o [...] del suo tessuto urbano. I gomitoli di autostrade che si intrecciano una sull’altra, percorse ogni giorno da migliaia di autovetture, costituiscono uno dei paesaggi più comuni e insieme una delle aree più frequentate dai writer della città. I pannelli ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] a 3,4 milioni di tonn.); la circolazione di autoveicoli si moltiplicò per nove (da 600.000 a 5,2 milioni); la produzione di autovetture da 41.000 nel 1948 passò a 248.000 nel 1958; la produzione di coperture in gomma raddoppiò, salendo a 75.000 tonn ...
Leggi Tutto
TRINIDAD (XXXIV, p. 350)
Violante Nelia VALENTINI
Ordinamento. - L'isola di T. unitamente all'isola di Tobago fa parte della nuova Federazione delle Indie Occidentali costituitasi ufficialmente il 3 [...] nel 1958 era di 174,4 km; quella stradale di 3977 km2; gli autoveicoli nel 1959 erano 45.849, di cui 22.937 autovetture.
Commercio estero. - Nel 1959 il valore delle importazioni è stato di 448,6 milioni di dollari e quello delle esportazioni di 449 ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro
Ciro Lo Muzio
Il 4 febbraio 2003 le Repubbliche di S. e M. si erano accordate per abbandonare il precedente status, che le vedeva unite all'interno della Repubblica federale di Iugoslavia, [...] % Montenegro), in aumento rispetto agli anni precedenti. Nel comparto meccanico, colpito in tempo di guerra, sono state riavviate le fabbriche di autovetture e autocarri, trattori e macchine agricole, locomotive, carri ferroviari e macchine utensili. ...
Leggi Tutto
mobilita sostenibile
mobilità sostenìbile locuz. sost. f. – La sfida dello si traduce, nel settore della pianificazione dei trasporti, nell’obiettivo strategico della mobilità sostenibile. La m. s. [...] rinnovabili; l'obiettivo dell’Unione Europea, in tal senso, è quello di raggiungere nel 2020 un’emissione media per le autovetture di 95 g equivalenti di anidride carbonica per km (con risultato intermedio di 130 g/km nel 2015), e una diffusione ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] , da fermi o in movimento (per i quali v. autoveicolo: Autoveicoli militari, in questa App.). Tali sono, per es., le autovetture da ricognizione armate di missili controcarro o di mitragliatrici, scudate o meno. Il confine tra questi veicoli e i m.c ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] , già operativi per es. nei treni ad alta velocità, e che si stanno progressivamente diffondendo sulle autovetture in sostituzione delle tradizionali sospensioni passive.
A queste innovazioni di carattere tecnologico hanno fatto riscontro, dal punto ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] di velocità a livello sia nazionale sia internazionale che si svolgono ogni anno, suddivisi per le varie classi di autovetture, ognuna delle quali registra il primato di velocità ottenuto, e articolati su diverse gare: il campionato del mondo ...
Leggi Tutto
commercio internazionale
Le teorie del commercio internazionale
Le determinanti e le cause del commercio internazionale sono state a lungo studiate, dando vita a un’importante branca dell’economia internazionale. [...] . Il primo consiste nello scambio di beni e servizi appartenenti a industrie/settori diversi (per es., prodotti tessili con autovetture); il secondo si riferisce allo scambio di beni e servizi all’interno della stessa industria/settore. Quanto più i ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...