• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [245]
Industria [39]
Geografia [49]
Economia [49]
Trasporti [31]
Storia [36]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [25]
Biografie [18]
Diritto [19]
Geografia umana ed economica [18]
Ingegneria [17]

Lamborghini

Enciclopedia on line

Società automobilistica italiana che trae origine dalla fabbrica di macchine agricole fondata nel 1948 a Cento (Ferrara) da Ferruccio L. (Rezzano di Cento 1916 - Perugia 1993). Nel 1963 fu costituita la [...] alla Chrysler (1987). La produzione della L. si è estesa col tempo ai motori marini per off-shore e alle autovetture da competizione (Formula 1). Nel 1998 il pacchetto azionario di maggioranza della L. (propriamente Gruppo Tonino L.) è stato venduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: GRAN TURISMO – VOLKSWAGEN – CHRYSLER – FERRARA – AUDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamborghini (1)
Mostra Tutti

Ceirano, Giovanni

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Cuneo 1860 - Torino 1912), pioniere della produzione automobilistica italiana. Con i fratelli Giovanni Battista (Cuneo 1865 - La Cassa 1948), Matteo (Cuneo 1870 - Torino 1941) ed [...] 1873 - Torino 1953) costituì a Torino nel 1901 la società "Fratelli Ceirano", che produsse alcuni prototipi di autovetture, e nel 1904 la STAR (Società Torinese Automobili Rapid); successivamente (1906) il suo secondogenito Giovanni Battista fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceirano, Giovanni (1)
Mostra Tutti

autoveicolo

Enciclopedia on line

Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura. Classificazione Il [...] Codice della strada distingue le seguenti categorie di a.: a) autovetture, per trasporto di persone (al massimo 9 posti, conducente compreso); b) autobus, per trasporto di più di 9 persone; c) a. per trasporto promiscuo di persone e cose, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CODICE DELLA STRADA – AUTOCARRI – BATTERIA – TARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoveicolo (4)
Mostra Tutti

Maserati

Enciclopedia on line

Industria automobilistica fondata nel 1914 dai fratelli Bindo, Alfieri, Ettore ed Ernesto M. a Bologna, trasferita a Modena dal 1938. Nel 1937 ne divenne presidente Adolfo Orsi; dopo la Seconda guerra [...] produzione sia di macchine utensili sia di vetture da corsa e di autovetture gran turismo di elevate prestazioni, in serie limitata: fra queste, la 3500 GT, prima autovettura italiana con alimentazione a iniezione. Dal 1958 al 1968 ha prodotto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ADOLFO ORSI – BOLOGNA – CITROËN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maserati (1)
Mostra Tutti

omologazione

Enciclopedia on line

In genere, l’atto con cui un’autorità o un organo competente riconosce legittimo, valido qualche cosa. O. di un prototipo Atto ufficiale con il quale le caratteristiche e le prestazioni di un motore, un [...] , un prodotto industriale ecc. vengono riconosciute conformi a particolari norme ed esigenze; in particolare, per l’o. di autovetture le norme prescrivono le seguenti prove: controllo del sistema di direzione, accertamento dei pesi e della relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

Porsche, Ferdinand

Enciclopedia on line

Porsche, Ferdinand Ingegnere (Maffersdorf 1875 - Stoccarda 1951). Costruttore di automobili progettò la famosa vettura Volkswagen (1934) e la sua prima versione sportiva, la vettura P. "356". La produzione in serie di questa [...] figlio Ferdinand (n. 1909) che trasferì poi, nel 1950, a Stoccarda l'azienda, dalle cui officine sono uscite autovetture sportive di elevate caratteristiche. Al 1962 risale l'inizio della partecipazione di automobili Porsche al campionato di formula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – VOLKSWAGEN – AUTOMOBILE – STOCCARDA – FORMULA 1

Volvo

Enciclopedia on line

Società automobilistica e meccanica svedese fondata nel 1927, con sede a Göteborg. Produce automobili, autobus, camion, veicoli, motori industriali e macchine agricole, e opera anche nei settori navale [...] con isole di lavoro in cui si effettua il montaggio completo delle automobili. Il ramo aziendale relativo alla produzione di autovetture è stato venduto nel 1999 alla casa automobilistica Ford, che nel 2010 lo ha ceduto alla cinese Geely. Nel settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: CATENA DI MONTAGGIO – RENAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volvo (1)
Mostra Tutti

Benz, Carl Friedrich

Enciclopedia on line

Benz, Carl Friedrich Industriale e tecnico tedesco (Karlsruhe 1844 - Ladenburg 1929). Nel 1883 impiantò un'azienda per la produzione di motori a gas (Benz & C.) a Mannheim. Costruì quindi, nello stesso anno di G. Daimler [...] (1885), un motore a benzina e, l'anno successivo, presentò la sua prima automobile. Nel 1926 la sua società si fuse con la Daimler-Motoren-Gesellschaft dando vita alla Daimler-Benz A.G., produttrice delle autovetture Mercedes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTOMOBILE – MANNHEIM – MERCEDES – BENZINA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benz, Carl Friedrich (1)
Mostra Tutti

Rolls-Royce

Enciclopedia on line

Società automobilistica, costituita a Londra il 16 marzo 1906 da F.H. Royce, costruttore meccanico, C.S. Rolls, appassionato automobilista, e Claude Johnson, organizzatore commerciale. L’azienda prosperò [...] fino ai più moderni tipi di turboelica e turbogetto; nel 1931 assorbì la Bentley, industria britannica produttrice di autovetture di lusso. In seguito al pesante deficit subito dalle produzioni aeronautiche, nel 1973 questo settore veniva scorporato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: JOINT VENTURE – TURBOELICA – TURBOGETTO – VOLKSWAGEN – LONDRA

spoiler

Enciclopedia on line

spoiler In aeronautica, speciale dispositivo che, montato sulle ali degli aeroplani, serve a ridurre la portanza, oppure ad aumentare l’aderenza al suolo durante l’atterraggio. Il termine è stato poi [...] specialmente su autoveicoli, per favorirne la penetrazione nell’aria, o per aumentarne la stabilità, e in particolare l’alettone iposostentatore che viene applicato alla parte posteriore della carrozzeria delle autovetture di tipo sportivo (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: AERODINAMICA – CARROZZERIA – PORTANZA – ALETTONE
1 2 3 4
Vocabolario
autovettura
autovettura s. f. [comp. di auto-2 e vettura]. – Denominazione generica degli autoveicoli destinati al trasporto privato di persone.
turismo
turismo s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali