Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] la ‛grande depressione' e la seconda guerra mondiale il processo di sviluppo riprese. Tra il 1929 e il 1939 il numero delle autovetture private in circolazione per milione di abitanti era cresciuto soltanto da 189.000 a 200.000, e a 201.000 nel 1945 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] milioni di passeggeri e oltre 7 milioni di t di merci; sui 13.000 km di strade asfaltate circolano circa 800.000 autovetture private, 9000 autobus, 153.000 autocarri e 8700 taxi. La flotta mercantile, in espansione (il trasporto di passeggeri è stato ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di t); quelle meccaniche hanno conseguito discreti livelli nella produzione di autoveicoli (su licenza di società straniere, 265.245 autovetture e 56.385 veicoli commerciali nel 1992). Nel campo tessile, il primo posto continua a essere occupato dall ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] ) e indicatori attinenti all'economia reale, quali il reddito pro capite, i consumi di benzina e gasolio per motori, le autovetture circolanti, il numero di stanze in abitazioni occupate, i consumi di energia elettrica a uso domestico, l'indice di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] sono stati stipulati accordi con industrie automobilistiche francesi (Renault e Citroën) per una produzione locale di autovetture. A Galaçti e Costanza sono ubicati alcuni cantieri navali. Il comparto chimico produce acido solforico, cloridrico ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] le industrie meccaniche, quella automobilistica, specialmente di montaggio, nel 1976 ha realizzato circa 252.300 automezzi, fra autovetture e autocarri (173.000, nel 1965). Nel settore della chimica si producono ammoniaca, resine e benzine sintetiche ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] km sono di arterie di grande comunicazione. Alla fine del 1960 circolavano oltre 67.500 autoveicoli, di cui più di 44.000 autovetture. Nei porti, il movimento commerciale si aggira attorno a 4,5 milioni di t annui. L'aeroporto di Tunisi (el-Aouina ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] , venne acquistato il brevetto dei motori a benzina del professor E. Bernardi di Padova dando inizio alla produzione di autovetture a tre ruote. L'insuccesso dell'impresa fu tale da costringere Alfredo ad abbandonare la fabbricazione di automobili e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] miliardi di passeggeri/km nel 1988) e 1,6 milioni di km di strade principali, percorse da 11,8 milioni di autovetture e 3,5 milioni di autocarri, mentre l'aereo rimane indispensabile per collegare soprattutto il Grande Nord.
Uno dei maggiori problemi ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] 2 milioni di t di acciaio (1972); l'industria meccanica ha il suo centro in Córdoba dove si producono soprattutto autovetture, veicoli industriali (294.000 nel 1973) e trattori (21.300). Notevole sviluppo ha avuto anche l'industria tessile, laniera ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...