Nome di varî santi: 1. Vescovo di Cahors (Ontobroge, Narbona, 590 circa - Milhac 655); successo (630) a suo fratello Rustico, primo tesoriere (dal 608) di Clotario II e Dagoberto I; oltre l'archivio vescovile, [...] Didier, presso Belfort; sulla sua tomba fu eretta (735) una basilica. Festa, 18 settembre. 4. Arcivescovo (595) di Vienne (n. Autun - m. Saint-Didier 606 o 607), fu in relazione epistolare col papa Gregorio I; osteggiato dalla regina Brunilde, di cui ...
Leggi Tutto
Altrimenti detti piroscisti, naftoscisti (ted. Brandschiefer): formano banchi di roccia nera facilmente sfaldabile in lastre secondo il piano di scistosità, con polvere bruna, peso specifico intorno a [...] in olio assai minore. Per esempio gli scisti scozzesi rendono in media l'11% in peso di olio grezzo, quelli di Autun in Francia non più del 7%.
Geologicamente si conoscono scisti bituminosi di tutti i periodi, da quelli ordoviciani del Canada e dell ...
Leggi Tutto
GIRALDUS de Cornossa
P. Réfice
(o Giraudus, Giraud)
Scultore e fonditore, attivo nella prima metà del sec. 13° nella Francia centrosettentrionale.Un atto di esenzione dalle imposte, conservato a Bourges [...] del sec. 13° nella chiesa di Saint-Pierre-le-Moûtier, presso Nevers, che dipendeva dall'abbazia cluniacense di Saint-Martin di Autun. Nel lato destro della navata i capitelli sono decorati con scene a figure fantastiche: quello del secondo pilastro è ...
Leggi Tutto
Nome dato dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti eseguiti nella zona della Loira tra il 1480 e il 1500. Il suo nome deriva dal grande trittico della cattedrale di M., eseguito intorno al 1498, [...] da s. Pietro e da s. Giovanni); l'altro, più incline verso la pittura fiamminga (cui spetterebbero la Natività del 1480 circa, ad Autun; Carlo II di Borbone del 1485, nella pinacoteca di Monaco; la Madonna col Bambino e angeli del 1490, nel museo di ...
Leggi Tutto
1. Martire d'Imola che è registrato dal più antico calendario occidentale, dipendente da fonti locali, al 13 agosto, e fu venerato in molti luoghi. S'ignora l'anno della morte. Prudenzio (Peristephanon, [...] d'Italia dalle origini al principio del sec. VII (an. 604), 2ª ed., Faenza 1927, pp. 774, 941-43.
2. Secondo vescovo di Autun, visse nella prima metà del secolo IV, commemorato il 5 agosto. La sua tomba fu molto frequentata dai fedeli fin dal sec. V ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Dopo un lungo periodo di crisi e invasioni, le città dell’Impero sembrano poter respirare. È il caso di Augustodunum (oggi Autun, in Borgogna), che aveva sofferto un assedio e poi il saccheggio da parte di militari ribelli. Uno dei suoi cittadini più ...
Leggi Tutto
VITTORINO (M. Piavonius Victorinus)
Gastone M. Bersanetti
Penultimo usurpatore nella Gallia nel periodo dell'anarchia militare. Secondo la Storia Augusta sarebbe stato correggente di Postumo, ma la notizia [...] su tutto l'impero, è controversa; al tempo di V. infine si può porre la ribellione e la conseguente distruzione di Augustodunum (Autun.) V. fu ucciso a Colonia nel 270.
Bibl.: H. Schiller, Gesch. der röm. Kaiserzeit, I, Gotha 1883; pp. 832, 855-856 ...
Leggi Tutto
Nato ad Ajaccio il 29 marzo 1746, fece i suoi studî a Roma e a Pisa, dove ottenne il titolo di avvocato. Ritornato a diciassette anni nell'isola nativa, rimase orfano e solo; nel 1764, sposava Letizia [...] fossero ammessi, gratuitamente o a condizioni vantaggiose, in istituti e collegi francesi: così il maggiore, Giuseppe, entrò nel collegio d'Autun e il secondo, Napoleone, nella scuola militare di Brienne. Morì a Montpellier il 24 febbraio 1785. ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] scene di psicostasia sono presenti in tutta l'iconografia romanica, per es. nei rilievi del timpano della cattedrale di Autun, del 1130 ca., e in un manoscritto delle Etymologiae di Isidoro di Siviglia (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 13031, c ...
Leggi Tutto
SPERONE (gr. κέυτρον; lat. calcar; fr. éperon; sp. espuela; ted. Sporn; ingl. spur)
Carlo DE MARGHERITA
Equitazione. - Gli speroni sono strumenti di metallo che si applicano alle calcagna del cavaliere [...] calzatura del cavaliere a somiglianza dello sperone dei galli. Lo sperone più antico è stato scoperto nel 1632 ad Autun (Francia) nella tomba della regina Brunechilde (dinastia merovingia) morta nel 613. La rosetta o stelletta o speronella dello ...
Leggi Tutto
autuniano
agg. e s. m. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – In geologia, piano inferiore del periodo permiano, i cui terreni sono costituiti da scisti bituminosi, ricchi di resti vegetali, e da arenarie rosse.
autunite
s. f. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – Minerale tetragonale, fosfato di calcio e uranio (detto perciò anche calciouranite), che si presenta in cristalli tabulari gialli; in Italia si rinviene a Lurisia...