. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] di bronzo, i tricefali di Reims, di Dennevy, di Beaune, di Langres, gli dei accoccolati di Velaux, di Roquepertuse e di Autun, la dea Artio e la sua orsa, di Berna.
Divinità con nomi ed attributi romani, divinità gallo-romane con nomi celtici, mostri ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] diviene un merito (tanto da fare santo, per primo, un mercante, Omobono da Cremona, nel XII sec.) ed Onorio 'di Autun' (19) ricorda che esilio dell'uomo è l'Ignoranza, sua patria la Sapienza, da raggiungere attraverso la Scienza; un itinerario ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] da Ferrara» sottoscrisse un’edizione stampata da Caligola Bazalieri: Il libro del maestro et del discipulo, di Onorio di Autun. Senza data, ma durante la signoria di Giovanni II Bentivoglio, sempre per Bazalieri, comparvero le Opere di Serafino ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] chrétienne, Lyon e altrove 1986", Roma 1989, I, pp. 5-229; B. Serexhe, L'architecture de la cathédrale Saint Lazare d'Autun. Résultats de recherches récentes, Mémoires de la Société Eduenne, n.s., 55, 1989-1990, pp. 15-33; P. Piva, La cattedrale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo di grandi scontri religiosi e politici, in cui la cultura delle scuole monastiche o canonicali, [...] nella sua casa.
Misere noi, dolenti, troppo abbiamo dormito!
Già alla fine dell’XI secolo il vescovo Onorio d’Autun sovrapponeva il sacerdote officiante all’attore tragico: “Si sa che coloro i quali recitavano nei teatri le tragedie rappresentavano ...
Leggi Tutto
SAÔNE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia centro-orientale, costituito nel 1790 con territorî della provincia di Borgogna, compreso fra i due fiumi da cui prende il [...] . Capoluogo è Mâcon 118.496 ab.): altri centri importanti sono Le Creusot (32.034 ab.), Chalon-sur-Saône, Autun, Montceau-les-Mines, Charolles.
Il dipartimento è servito dalla ferrovia Parigi-Lione-Mediterraneo, dalla Digione-Nantes e da altre ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] A Study in Political Theology, ZKg 34, 1971, pp. 1-20; O.K. Werckmeister, The Lintel Fragment Representing Eve from Saint-Lazare, Autun, JWCI 35, 1972, pp. 1-30; C. Walter, Art and Ritual of the Byzantine Church, London 1982; R.E. Reynolds, Image and ...
Leggi Tutto
OSMUNDACEE
Adriano FIORI
Paolo PRINCIPI
. Famiglia di Felci, appartenente alle Filicinae leptosporangiatae, affine alle Ofioglossacee. Infatti i protalli hanno una lunga durata: in alcune si ha un [...] primitivo dell'evoluzione filicinea, come è dimostrato dagli sporangi pietrificati del Todeopsis primaeva Renault del Culm di Autun e da una serie di fusti a struttura conservata appartenenti ai generi Thamnopteris, Zalesskya, Anomorrhoea e ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] esterno, nella zona dell'ingresso, come per es. nel caso della figura di Eva sul portale della cattedrale di Saint-Lazare ad Autun, degli anni quaranta del sec. 12°, presumibilmente in rapporto con l'immagine di A., al quale porge la mela, sull'altra ...
Leggi Tutto
PANEGIRICO
Gino Funaioli
. I panegirici (πανηγυρικοὶ λόγοι, panegyrici [libri]) sono, nell'etimologia e nella storia del periodo più antico, discorsi tenuti in festive adunanze di popolo (πανήγυρις) [...] da Costanzo fu mandato a dirigere con raddoppiato stipendio di 600.000 sesterzî le scuole Meniane, un grande istituto, ad Autun. Il discorso d'Eumenio, appartenente certo alla fine del 296, si distingue per essere, più che un panegirico imperiale ...
Leggi Tutto
autuniano
agg. e s. m. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – In geologia, piano inferiore del periodo permiano, i cui terreni sono costituiti da scisti bituminosi, ricchi di resti vegetali, e da arenarie rosse.
autunite
s. f. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – Minerale tetragonale, fosfato di calcio e uranio (detto perciò anche calciouranite), che si presenta in cristalli tabulari gialli; in Italia si rinviene a Lurisia...