. Maestro di palazzo e principe dei Franchi. Figlio di Pipino, detto di Heristall, e di Alpaide sua prima consorte (o concubina), nacque verso il 689. Quando nel 714 Pipino morì, gli succedettero nel maggiordomato [...] dell'invasione araba in Settimania e in Provenza, C. discese ripetutamente a ricacciare i nemici, che nel 725 arrivarono sino ad Autun e nel 732 comparvero sino a Poitiers. Quivi appunto li batté C. in una grande battaglia, il 17 ottobre 732 (a ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] da una cappella dedicata a s. Martino.
Bibliografia
J.-G. Bulliot, Fouilles du Mont Beauvray (ancienne Bibracte), de 1867 à 1885, Autun 1899.
F. Beck et al., Les fouilles du mont Beauvray. Rapport biennal 1984-1985, in RAE, 38 (1987), pp. 285-300 ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] affreschi sono stati considerati influenti nella formazione dello stile di Gislebertus (v.), lo scultore attivo alla cattedrale di Autun (Sauerländer, 1965).
Bibl.: L. Lex, P. Martin, Peintures murales de la chapelle du Château des Moines de Cluny ...
Leggi Tutto
GAIO
Pietro De Francisci
. Giurista romano vissuto tra Adriano e Commodo. Contemporaneo a un dipresso di Pomponio, sembra che alla pari di questo non abbia rivestito pubblici uffici; la sua attività [...] di Verona, e poi più volte edito con progressivo miglioramento delle letture. Nel 1898 É. Chatelain in un palinsesto di Autun scopriva ampî frammenti di una rielaborazione del testo fatta in Gallia non prima del sec. V. Alcuni frammenti del testo ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] (Mitchell, 1994). Pittori di questo genere evocavano Gundohino, il quale sebbene laico si incaricò di realizzare un evangeliario illustrato (Autun, Bibl. mun., 3) perché un tale libro mancava e non si trovavano esperti in grado di produrne uno (Nees ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] di altri vescovi in quegli anni, come ad esempio Reticio di Autun, Marino di Arles e Materno di Colonia, tre vescovi che ’è motivo di non farlo) la loro scelta34. Reticio di Autun è certamente il personaggio più noto. Autore di un trattato Adversum ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] (Catalogo della mostra), Lattes 1989.
Ch. Goudineau (ed.), Les villes augustéennes de Gaule. Actes du Colloque International d’Autun (Autun, 6-8 juin 1985), Autun 1991.
Edifici e monumenti:
R. Amy et al., L’Arc d’Orange, Paris 1962.
H. Rolland - J ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] Borgogna e zio di Ottone Guglielmo, pose G. alla guida del cenobio di St-Vivant di Vergy, nella diocesi di Autun. Queste prime esperienze servirono da modello alle successive riforme operate da G. che, pur attribuendo talora il priorato a discepoli ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] H. P. L'Orange, op. cit., pp. 102-103, fig. 247; id., in Symb. Osloens., viii, 1929, p. 100 ss., figg. 1-2. Testa di Autun: E. Espérandieu, Rec. Gén., ix, p. 270, n. 758. Statua nella villa Doria Pamphilj: H. P. L'Orange, op. cit., p. 30, n. 5, figg ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] lo attacca a sua volta, ma è costretta dai garibaldini a ripiegare in fretta su Digione e Garibaldi si mantiene ad Autun. Il tentativo, rinnovato da Cremer, fallisce il 18 dicembre e il corpo francese si ritira a Beaune. In questo momento Gambetta ...
Leggi Tutto
autuniano
agg. e s. m. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – In geologia, piano inferiore del periodo permiano, i cui terreni sono costituiti da scisti bituminosi, ricchi di resti vegetali, e da arenarie rosse.
autunite
s. f. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – Minerale tetragonale, fosfato di calcio e uranio (detto perciò anche calciouranite), che si presenta in cristalli tabulari gialli; in Italia si rinviene a Lurisia...