MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] 3, 283 n. 15, 377 n. 6; A. Déléage, Recueil des actes du prieuré de St-Symphorien d'Autun de 696 à 1300, Autun 1936, pp. 24 s.; Monumenta liturgica Ecclesiae Tridentinae saeculo XIII antiquiora, I, Testimonia chronographica ex codicibus liturgicis, a ...
Leggi Tutto
Matteo, santo
Gian Roberto Sarolli
Autore del primo Vangelo che da lui prende il nome, è da considerarsi, al pari degli altri evangelisti, una delle ‛ fonti ' o ‛ auctoritates ' fondamentali in D. della [...] évangélistes " (De Lubac) come nella Prose de l'abbaye de Marmoutiers e in tutti gli altri autori da Onorio d'Autun fino a Innocenzo III; per la tradizione profana basterà ricordare l'elaborazione analogica dell'anonimo autore del Roman de Thèbes ...
Leggi Tutto
Andrea, Santo
A. Simon
Apostolo, fratello di Simon Pietro e come lui pescatore a Cafarnao (Mt. 4, 13-20; Mc. 1, 16-18), discepolo del Battista secondo Giovanni (Gv. 1, 35-41), fu il primo a seguire [...] , a forma di X, nota appunto come 'croce di s. Andrea', apparsa per la prima volta nel sec. 10° nel tropario di Autun (Réau, 1958, p. 79), divenne parte integrante dell'iconografia di A. soltanto dopo il Quattrocento.
Bibliografia
E. Mâle, L'art ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] risultato, ed A. finì col darsi per vinto e ritirarsi in Borgogna, presso i parenti di sua moglie Gerberga.
Morì ad Autun tra il 972 ed il 975,lasciando un figlio, Ottone Guglielmo, che ebbe parte importante nella storia del ducato di Borgogna ed ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] garibaldina in aiuto della Francia, durante la quale operò in stretta collaborazione con Ricciotti Garibaldi e combatté con valore a Autun e a Digione, tanto che la Repubblica francese lo insignì di una croce della Legion d'onore. Tornato a Genova ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] sbarcando il 1° marzo in Costa Azzurra e risalendo di là attraverso le Alpi; il 13 marzo era a Lione, il 15 ad Autun, il 20 entrava a Parigi con il proposito di tornare al trono tendendo l’ultimo colpo di mano. Gli echi di queste vicende avevano ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] Fra le opere tipicamente gallo-romane, le più importanti sono il dio seduto con torques di Bouray, il tricefalo di Autun, il dio dalle corna di cervo (senza dubbio Cernunnos) di Reims; essi attestano lo sviluppo, nella Gallia Comata successivamente ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] Germain-en-Laye). Nel Medioevo i mesi, a volte uniti ai segni zodiacali (archivolto del portale di Saint Lazare di Autun, Sainte Madeleine di Vézelay), appaiono in monumenti civili e religiosi (sculture di molti portali di chiese romaniche e gotiche ...
Leggi Tutto
Nacque a Tours al principio del sec. XI da ricca e ragguardevole famiglia. Fatti i primi studî in patria, li proseguì a Chartres sotto la guida del celebre Fulberto. Ritornato a Tours divenne scolastico [...] Troan, Lanfranco, Guitmondo, suo discepolo e poi vescovo di Anversa, sino ad Algero di Liegi, Goffredo di Vendôme, Onorio di Autun. Dopo la morte di B. il concilio di Piacenza del 1095 giudicò utile condannare ancora una volta le sue dottrine. Tutta ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, situata a 136 m. s. m., sulle rive del fiume Gers, capitale del dipartimento omonimo. La città, a pianta irregolare, è posta sulla riva sinistra del fiume, su una collina, [...] Ausciorum e divenne fiorentissima. Pomponio Mela la cita come una delle tre principali città della Gallia (con Treviri e Autun). Il cristianesimo vi fu introdotto alla fine del sec. III e presto Auch divenne sede episcopale. Conquistata nel sec ...
Leggi Tutto
autuniano
agg. e s. m. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – In geologia, piano inferiore del periodo permiano, i cui terreni sono costituiti da scisti bituminosi, ricchi di resti vegetali, e da arenarie rosse.
autunite
s. f. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – Minerale tetragonale, fosfato di calcio e uranio (detto perciò anche calciouranite), che si presenta in cristalli tabulari gialli; in Italia si rinviene a Lurisia...