ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] Charité-sur-Loire e la cattedrale di Saint-Lazare ad Autun. Impostata sul finire del sec. 11°, come la maggiore stacca invece da quel modello la cattedrale di Saint-Lazare ad Autun: impostata secondo un piano meno ambizioso, con tre absidi innestate ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] coltivabili e di ‘teste’ (e non soltanto di aree coltivabili, come in Egitto). Un retore, in servizio ad Autun in Gallia, era stato mandato come ambasciatore a Treviri, residenza imperiale di Costantino, per esprimergli la riconoscenza della città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa cristiana, la continuità dei secoli XI e XII con quelli precedenti vale anche per le manifestazioni [...] cattedrali. I tropari hanno adesso un aspetto prezioso, tanto che, poco dopo il 1000, è ad esempio il vescovo di Autun a farne copiare un pregiato esemplare. Mentre intorno al secolo XI il repertorio si stabilizza nelle diverse regioni europee, è ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] poetico, pubblicato dal Quirini (pp. 159-61), mostra che Luigi fu indotto a conferirlo su certificazione dei vescovo di Autun, Giacorno Euraldo: con esso venivano concessi al C. i privilegi dei poeti "laureati" per tutte le terre dei suo regno ...
Leggi Tutto
MANCIPIUM
Giuseppe GROSSO
Emilio ALBERTARIO
. Mancipium (o mancupium) fu la più antica designazione della mancipatio, cioè del modo formale di alienazione proprio delle res mancipi: la parola ricorre [...] l'esatto criterio di distinzione. La causa mancipii sembra perdurare in Occidente nel sec. IV (v. frammenti del Gaio di Autun); nel diritto giustinianeo essa è scomparsa.
Bibl.: E. Böcking, De mancipii causis, Berlino 1826; id., Pandekten d. röm ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] per la prima volta da S. Gregorio Magno all'abate di S. Cassiano di Marsiglia, e a quello dell'Ospedale di Autun: certo numerose sono le formule del Liber diurnus che accordano tali esenzioni; un altro esempio di grande importanza fu dato dal ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] 17), o da quella, descritta da Eumenio (Pro instaurandis scholis oratio, 20-21), che si trovava nel 297 ad Augustodunum (Autun). L'originale della Tabula di Peutinger, pervenutaci in una copia del XII-XIII secolo, va riferito con buona probabilità al ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] ): Bull. Monum., 1862, p. 417; 1863, p. 145 s.; Caumont, p. 305 s.; H. De Fontenay, A. et ses monuments, Autun 1889, p. 177 ss.; P. Wuilleumier, in Congr. arch. Franç., Paris 1935, p. 9 ss.; id., in Ann. École Hautes Études de Gand, i, 1937, p. 125 ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] confinando, di conseguenza, con i Franchi, gli Alamanni e gli Ostrogoti. In seguito alla disfatta subìta a opera dei Franchi ad Autun (532), sotto Gondemaro, il regno dei B. perse la propria autonomia e, nel 534, venne suddiviso tra i vincitori. Con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Canti, strofette e inni accompagnano il cammino e celebrano gli eroi delle due grandi [...] impressionante scenario la musica ha una parte di grande rilievo: dopo la messa officiata da Talleyrand, in questi anni vescovo di Autun, e il discorso di La Fayette e di altri rappresentanti, viene eseguito il Te Deum scritto per l’occasione da ...
Leggi Tutto
autuniano
agg. e s. m. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – In geologia, piano inferiore del periodo permiano, i cui terreni sono costituiti da scisti bituminosi, ricchi di resti vegetali, e da arenarie rosse.
autunite
s. f. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – Minerale tetragonale, fosfato di calcio e uranio (detto perciò anche calciouranite), che si presenta in cristalli tabulari gialli; in Italia si rinviene a Lurisia...