DEUSDEDIT
Gabriella Braga
Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] di Teodoro si spiegano ricordando che già nel luglio del 599 il papa aveva dovuto sollecitare il vescovo Siagrio di Autun affinché facesse tornare nella sua diocesi Teodoro che si era rifugiato presso di lui, abbandonando la sua sede vescovile perché ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν)
G. Cressedi
Eroe del mito greco.
Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] Répertoire Reliefs, 4, p. 120; Cat. Jatta, 31; mosaici: Bullett., Mon., Annal. d. Instit., 1854, p. 44 ss. (mosaico di Autun); Fasti Arch., iv, 1951, 4681; v, 1952, 5377. Raffigurazioni di B. e della Chimera divise tra loro: monete: Catalogue of Mc ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] fu corrispondente del giornale torinese di ispirazione garibaldina Democrazia, diretto da G. Beghelli.
Seguì le forze volontarie ad Autun. A Digione, alla fine della terza giornata di combattimenti che si conclusero con la sconfitta dei Prussiani, il ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] di Vercelli, Pavia, Casale Monferrato). Grande importanza nel periodo romanico ha l’elaborazione della decorazione scultorea di portali (Autun, ca. 1130; Vézelay, ca. 1130) e facciate (Saint-Sernin a Tolosa, prima del 1118; San Pietro di Moissac ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] "Lilla" del Lorenzo Benoni di Giovanni Ruffini. Curiosa ed evanescente figura Tommasina S., che la cronaca di Jean d'Autun rappresenta come amor platonico di Luigi XII ed è da taluno identificata, mentre altri ne negano la reale esistenza, nella ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] , geologia e astronomia e la Lumière as lais (laici) di Pietro di Peckam (verso il 1216), ambedue fondate sul Lucidarium di Onorio di Autun; il Corset di Roberto di Gretham, e il Miroir de l'âme, la più estesa di tutte, di John Gower (1367-69).
Le ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] lettera, venata da toni apocalittici, si basa in realtà sui Mirabilia mundi e sull’Imago mundi di Onorio di Autun ed è chiaramente finalizzata a propagandare una crociata antimongola fra i sovrani occidentali; ancora una volta, la figura di Teodoro ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] . 12° e 13°, inoltre, l'introduzione di passaggi di carattere cosmologico ed enciclopedico, tratti dalle opere di Onorio di Autun e di Bernardo Silvestre, attesta l'intenzione di creare una sorta di enciclopedia cristiana del mondo vivente, la cui ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] accusatori e di dieci di sua scelta, ma non parlò di Donato. Dice: "perché in presenza vostra come pure di Reticio [Autun], di Materno [Colonia], e di Marino [Arles], vostri colleghi, ai quali ho ordinato di partire subito a tale scopo per Roma ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] dei barbizonniers, si adoperò perché lo Stato francese acquistasse per 1500 franchi La Vallée de Chevreuse, destinata al Museo di Autun (Parigi, Archives nationales, F. 21/49, f. 3), esposta, insieme a La Vallée de Gragnano e Pâtre gardant ses ...
Leggi Tutto
autuniano
agg. e s. m. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – In geologia, piano inferiore del periodo permiano, i cui terreni sono costituiti da scisti bituminosi, ricchi di resti vegetali, e da arenarie rosse.
autunite
s. f. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – Minerale tetragonale, fosfato di calcio e uranio (detto perciò anche calciouranite), che si presenta in cristalli tabulari gialli; in Italia si rinviene a Lurisia...