ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] facilitare la posa dei conci sulle carpenterie. Questa caratteristica permase anche dopo l'adozione preferenziale dell'a. acuto (Autun, cattedrale, 1130); soltanto a partire dal sec. 13° i profili si modificarono con l'adozione di modanature angolose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] per le terre dei Sequani (nell’odierna Franche-Comté), egli interviene. Sconfigge i Sequani a Bibracte (oggi Autun); quando Ariovisto chiama in Gallia altre tribù germaniche, in un’aspra battaglia, avvenuta probabilmente nella piana di Ochsenfeld ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] 12° proveniente dalla cattedrale o nella scena del Giudizio universale sul timpano della chiesa di Saint-Lazare ad Autun, eseguita dallo scultore francese Gisleberto (Fournée, 1971, p. 81).Per quanto riguarda lo psicopompo, la notorietà dei racconti ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] , non sopportando la disciplina imposta da C., abbandonò i territori a questo soggetti e si rifugiò presso il vescovo Siagrio di Autun, dove si trovava nel luglio di quell'anno e di cui Gregorio solleciterà il ritorno. Nel maggio del 600 il "defensor ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] il posto a una più regolare frequenza che diverrà poi abitudine nei secoli più tardi: a esemplarne la presenza Gislebertus che a Autun (Borgogna) si ricorda ai piedi di Cristo sul timpano di Saint-Lazare, oppure i celebri casi padani di Wiligelmo – e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] rapporti con la Philosophia di Guglielino di Conches, pubblicata ora sotto il nome di Beda, ora sotto quello di Onorio d'Autun, ora sotto quello di Guglielmo abate di Hirschau; cosa che vide invece chiaramente il Duhem (Le système du monde' IV, Paris ...
Leggi Tutto
Scoto Eriugena, Giovanni
Marta Cristiani
Filosofo del sec. IX, mai citato da D.; si preferiscono attualmente i nomi di Giovanni Eriugena, o di Giovanni Scoto, in quanto nel sec. IX Eriugena e Scotus [...]
Mentre infatti nel sec. XII l'influenza, del Periphyseon, diretta o indiretta (soprattutto attraverso la Clavis physicae di Onorio di Autun), è senza dubbio considerevole, estesa com'è dall'opera di Ugo di San Vittore alle cosmogonie della scuola di ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] , in particolare il Martirio di s. Sinforiano che il maestro francese aveva realizzato per la cattedrale di Autun nel 1834. In questo decennio si dedicò anche a sperimentazioni sulle tecniche fotografiche, inventando un particolare procedimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] o quello sui vescovi di Metz da parte di Paolo Diacono, bucoliche curtensi su modello di Calpurnio e Nemesiano (Modoino di Autun, Angilberto) ma anche poesia civile (come il poemetto di Teodulfo sui giudici o il Planctus musicato sulla morte di Carlo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] e il XVI secolo un notevole aumento del loro numero; a partire dall’XI secolo sono generalmente cinte da mura (ad es., Tolosa, Autun, Nîmes) e costituite da un unico nucleo o da due nuclei vicini, uno dei quali è quello formatosi dalla presenza di un ...
Leggi Tutto
autuniano
agg. e s. m. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – In geologia, piano inferiore del periodo permiano, i cui terreni sono costituiti da scisti bituminosi, ricchi di resti vegetali, e da arenarie rosse.
autunite
s. f. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – Minerale tetragonale, fosfato di calcio e uranio (detto perciò anche calciouranite), che si presenta in cristalli tabulari gialli; in Italia si rinviene a Lurisia...