METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] si pervenne a costituire un sistema concreto verso la fine del secolo successivo. Nel 1790 Talleyrand, vescovo di Autun, presentò all'Assemblea Costituente di Francia una relazione che deplorava la variabilità enorme delle unità di misura da luogo ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] come in questo tempo sono stati lontani dalla vita: sia i teorici del simbolo, come S. Paolino, od Onorio d'Autun, o il vescovo Durand, che volevano trarre schemi architettonici da concetti liturgici, sia i teorici della geometria, i delineatori di ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] del pontefice romano, instaurando così ufficialmente un concetto del potere ecclesiastico che, già timidamente affermato da Onorio di Autun, da Giovanni di Salisbury, da Rufino nel sec. XII, già elaborato da Innocenzo III, appariva ora come dottrina ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] del carbone.
La distillazione degli scisti si pratica o si è praticata su scala industriale in Scozia, in Francia (Autun), in Estonia e in Italia in misura limitata e generalmente per ottenere degli olî speciali (ittiolo). Maggiore interesse presenta ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] in Verduno (Cuneo), Induno Olona (Varese) e in altri noti nomi di antiche città celtiche come Augustodunum, l’odierna Autun in Francia, e Singidunum, antico nome di Belgrado, in Emilia Bologna, da bona («fondazione»), sulla preesistente Felsina di ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] . Costantino affida il caso a un collegio composto dal vescovo di Roma Milziade e da tre vescovi gallici, Reticio di Autun, Materno di Colonia e Marino di Arles, disponendo la convocazione di altri dieci vescovi per ciascuna delle due parti ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] nel VI secolo resta traccia di eremiti urbani: è il caso di Ingenuo, che sceglie una zona abbandonata della città di Autun per costruirsi la sua capanna e ritagliarsi un piccolo orto per la sussistenza55, o dell’anonimo monaco di Chinon, il quale ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] nell’area centro-danubiana73. Il fatto che, dunque, Claudio II sia chiamato in aiuto dalla città di Augustodunum (Autun), che vuole ritirarsi dal cosiddetto ‘impero gallico’ e rientrare sotto il governo centrale di Roma, non dovrebbe destare ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] avanti, egli descrive Costantino non solo come «artful prince»58 ovvero – in relazione con il condono delle tasse per Autun – come «bountiful emperor»59, ma, confrontandolo con Massenzio, lo elogia anche per le sue virtù60. Alla vigilia della guerra ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] nel bagaglio dei temi proposti da opere a carattere enciclopedico-divulgativo (ad es. Isidoro Etym. IX I 11-12; Onorio d'Autun Elucid., ediz. Lefèvre, pp. 363 ss.); e uno dei contesti privilegiati per la discussione di tale problema è, come nel De ...
Leggi Tutto
autuniano
agg. e s. m. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – In geologia, piano inferiore del periodo permiano, i cui terreni sono costituiti da scisti bituminosi, ricchi di resti vegetali, e da arenarie rosse.
autunite
s. f. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – Minerale tetragonale, fosfato di calcio e uranio (detto perciò anche calciouranite), che si presenta in cristalli tabulari gialli; in Italia si rinviene a Lurisia...