SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] cathédrale de Compostelle, BMon 130, 1972, pp. 137-143; O.K. Werckmeister, The Lintel Fragment Representing Eve from Saint-Lazare Autun, JWCI 35, 1972, pp. 1-30; M. Chamoso Lamas, Nuevos aspectos reconocidos en la obra del Maestro Mateo, Goya, 1973 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] monasteri ad Annegray e a Luxeuil in Austrasia, e a Bobbio nell'Italia settentrionale. Un viaggio lo portò da Luxeuil ad Autun e Nevers, seguendo la Loira fino a Fleury e al porto peschereccio di Nantes sull'Atlantico, dirigendosi quindi a nord-est ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] , in particolare Venanzio Fortunato e Gregorio di Tours: nei loro scritti si fa riferimento in diverse occasioni al vestibulum (Autun), al cubiculum o stanza da letto del vescovo (Clermont), alla mensa canonica (Bourges), dove i membri del clero ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] in particolare in Francia, nei capitelli istoriati (Moissac, Saint-Pierre, chiostro; Conques, Sainte-Foy, transetto; Vézelay, Sainte-Madeleine; Autun, Saint-Lazare) o nelle lunette dei portali (per es. chiesa di Saint-Pierre ad Aulnay, chiesa di Pont ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] Anthropology, a cura di J.C. Schmitt, London 1984; J.C. Bonne, Depicted Gesture, Named Gesture: Postures of the Christ on the Autun Tympanon, ivi, pp. 77-96; M. Baxandall, L'oeil du Quattrocento. L'image da la peinture dans l'Italie de la Renaissance ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] ; M. Medica, Les arts à Bologne dans la première moitié du Trecento: peinture, sculpture et miniature, in Bologne et le pontifical d’Autun. Chef-d’oeuvre inconnu du premier Trecento (1330-1340), a cura di F. Avril - M. Medica, Langres 2012, pp. 39-47 ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] Lyon 1986; U. Roth, Kunst und Handwerk im frühen Mittelalter, Stuttgart 1986; Bourgogne médiévale. La mémoire du sol, cat., Autun 1987, p. 49ss.; C. Heitz, La France pré-romane. Archéologie et architecture religieuse du haut Moyen Age du IVe siècle ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] militare: sia le città dell'Italia (Aquileia, Aosta, Torino, Firenze, Lucca, ecc.), sia quelle della Gallia (Autun), della Germania (Augusta, Treviri), della Britannia (Silchester, Caerwent), dell'Africa (la Cartagine romana, Timgad, ecc.). L ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] a tre piani alto circa 50 m. ed esistente ancora nel sec. XIV, quelli di Aix, Fos, Vaison, Vienne, Autun, Besançon, Martigny, Lillebonne, Vieil Évreux, Poitiers, Saintes, Périguex, Tolosa e del Mont Auxois.
Acquedotti della Spagna e del Portogallo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...]
Sono celebri le due iscrizioni sepolcrali eucaristiche di Pettorio e di Abercio. Quella di Pettorio (Pectorius), trovata ad Autun (Augustodunum) nel 1839, è un prezioso documento del principio del sec. III, che contiene esplicite allusioni al piscis ...
Leggi Tutto
autuniano
agg. e s. m. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – In geologia, piano inferiore del periodo permiano, i cui terreni sono costituiti da scisti bituminosi, ricchi di resti vegetali, e da arenarie rosse.
autunite
s. f. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – Minerale tetragonale, fosfato di calcio e uranio (detto perciò anche calciouranite), che si presenta in cristalli tabulari gialli; in Italia si rinviene a Lurisia...