Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] ; a Condate esisteva il tempio di Mars Mullo.
Il fanum più noto della Lugdunensis è il cosiddetto Tempio di Giano ad Augustodunum (Autun): la cella è a pianta quadrata; le pareti (che si conservano ancora per un’altezza di 24 m) hanno paramenti di ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Leone TONDELLI
Giuseppina SOAVE
. Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] e l'etimasia, e introduce numerose varianti; solo nel sec. XIII raggiunge il suo massimo sviluppo (Bourges, Autun, Parigi, Chartres, Reims, Amiens, ecc.).
In Italia, intorno al '300, anche artisti di spiccata individualità rimangono sostanzialmente ...
Leggi Tutto
LUCIDARIUS
Bruno Vignola
. Titolo di un'opera prosastica tedesca del sec. XII, una specie di enciclopedia in forma dialogica, di catechismo della cultura generale, destinato all'istruzione dei laici [...] di alcune fonti latine, quali la Philosophia mundi di Guglielmo di Couches, l'Imago mundi e la Gemma animae di Onorio di Autun, e un compendio di dogmatica detto Elucidarium, d'incerto autore. Il Lucidarius ebbe per molto tempo grandissima voga, come ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] L.: F. Sagot, La Bretagne romaine, Parigi 1911; R. Doranlo, L'Archéologie antique en Normandie, Caen 1926; E. Thévenot, Autun, cité romaine et chrétienne, Autun 1932; J. Boussard, Étude sur la ville de Tours du I au IV siècle, in Re.v Ét. Anc., L ...
Leggi Tutto
Poeta francese (fine sec. 13º) d'origine borgognona. Gli si attribuisce tradizionalmente una triade di poemi in versi: il Roman de l'estoire dou Graal, conosciuto anche col titolo di Joseph d'Arimathie, [...] lo sviluppo della leggenda del Gral, con forti accentuazioni del simbolismo cristiano. Tra le molte fonti del racconto sono l'Historia Britonum, la Vita Merolini di Goffredo di Monmouth, il vangelo di Nicodemo, la Gemma aurea di Onorio di Autun. ...
Leggi Tutto
ULRICO di Zell, santo
Pio PASCHINI
Detto anche di Cluny o di Ratisbona perché nacque in questa città sul principio del 1029 o, secondo altri, anche prima. Fu educato probabilmente nel monastero di San [...] nel 1061, durante il governo di S. Ugo. Colà fu ordinato prete, poi divenne confessore nel monastero di Marcigny in diocesi di Autun e priore della comunità maschile in quel luogo. Costretto da malattia d'occhi a ritornare a Cluny, fu fatto priore di ...
Leggi Tutto
PSEUDOISIDORIANA, COLLEZIONE
*
. Si designa con questo nome - ma converrebbe usare il plurale, giacché dal medesimo ambiente uscirono anche altre opere - la collezione canonica che si presenta come [...] 'ordine cronologico alterato nella gallica (Hispana augustodunensis, rappresentata dal Codice Vaticano lat. 1341, proveniente da Autun). Ma ritocchi e interpolazioni, sia per maggiore chiarezza, sia tendenziosamente, furono introdotti anche nei testi ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] era allora dedicato alla Vergine; soltanto nel 1116, in un privilegio pontificio che restituiva la chiesa al vescovo di Autun, compare il nome di Saint-Lazare, ancora associato a quello di Notre-Dame. In relazione allo svilupparsi del pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Conches
Francesco Pelster
Grammatico e filosofo della scuola di Chartres, nato verso il 1080, morto verso il 1154. Insegnò fin dal 1122 a Parigi, più tardi fu alla corte del duca Goffredo [...] -340) Le opere più importanti di G. sono: Philosophia, stampata fra le opere di Beda e quelle di Onorio di Autun in Patrol. Lat., XC, coll. 1127-1178; CLXXII, coll. 39-102; Dragmaticon, stampato come Dialogus de substantiis physicis, Strasburgo 1567 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] du Moulin.
Bibl.: In generale: A. Chastagnol, Les cités de la Gaule Romaine, in Sept siècles de civilisation gallo-romaine vus d'Autun, Parigi 1985, pp. 85-100; Archéologie de la France. 30 ans de découvertes (cat.), Parigi 1989; G. Coulon, Les Gaïlo ...
Leggi Tutto
autuniano
agg. e s. m. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – In geologia, piano inferiore del periodo permiano, i cui terreni sono costituiti da scisti bituminosi, ricchi di resti vegetali, e da arenarie rosse.
autunite
s. f. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – Minerale tetragonale, fosfato di calcio e uranio (detto perciò anche calciouranite), che si presenta in cristalli tabulari gialli; in Italia si rinviene a Lurisia...