CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] Histoire de l'Ordre de Cluny depuis la fondation de l'abbaye jusqu'à la mort de Pierre-le-Vénérable (909-1157), 3 voll., Autun-Paris 1868; A. Penjon, Cluny, la ville et l'abbaye, Cluny 1872; A.J. Bernard, A. Bruel, Recueil des chartes de l'abbaye de ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] del trascorrere del tempo e del progresso della storia umana tra l'incarnazione e la seconda venuta di Cristo (Vézelay; Autun; Aulnay-de-Saintonge; Parigi, Saint-Denis; Chartres). A questo riguardo non si deve dimenticare il ruolo che il tema dei ...
Leggi Tutto
VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum)
P. Wuilleumier
Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] di pietra. Un altro teatro, appoggiato al colle, è il più grande della Gallia (129,40 m) dopo quello di Autun; se ne sono ritrovati in particolare parecchi gradini in pietra tagliata, due corridoi concentrici, un portico superiore, coronato dalla ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] ), rivela un intento di controllo della forma che sbocca nell’autonoma classicità e nella perfezione delle sculture borgognone di Autun (1125-30), di Vézelay (1130), di Charlieu (1140). In Provenza è invece la scultura romana (Saint-Gilles-du-Gard ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] A Study in Political Theology, ZKg 34, 1971, pp. 1-20; O.K. Werckmeister, The Lintel Fragment Representing Eve from Saint-Lazare, Autun, JWCI 35, 1972, pp. 1-30; C. Walter, Art and Ritual of the Byzantine Church, London 1982; R.E. Reynolds, Image and ...
Leggi Tutto
Nome dato dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti eseguiti nella zona della Loira tra il 1480 e il 1500. Il suo nome deriva dal grande trittico della cattedrale di M., eseguito intorno al 1498, [...] da s. Pietro e da s. Giovanni); l'altro, più incline verso la pittura fiamminga (cui spetterebbero la Natività del 1480 circa, ad Autun; Carlo II di Borbone del 1485, nella pinacoteca di Monaco; la Madonna col Bambino e angeli del 1490, nel museo di ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] esterno, nella zona dell'ingresso, come per es. nel caso della figura di Eva sul portale della cattedrale di Saint-Lazare ad Autun, degli anni quaranta del sec. 12°, presumibilmente in rapporto con l'immagine di A., al quale porge la mela, sull'altra ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] affreschi sono stati considerati influenti nella formazione dello stile di Gislebertus (v.), lo scultore attivo alla cattedrale di Autun (Sauerländer, 1965).
Bibl.: L. Lex, P. Martin, Peintures murales de la chapelle du Château des Moines de Cluny ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] (Mitchell, 1994). Pittori di questo genere evocavano Gundohino, il quale sebbene laico si incaricò di realizzare un evangeliario illustrato (Autun, Bibl. mun., 3) perché un tale libro mancava e non si trovavano esperti in grado di produrne uno (Nees ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] H. P. L'Orange, op. cit., pp. 102-103, fig. 247; id., in Symb. Osloens., viii, 1929, p. 100 ss., figg. 1-2. Testa di Autun: E. Espérandieu, Rec. Gén., ix, p. 270, n. 758. Statua nella villa Doria Pamphilj: H. P. L'Orange, op. cit., p. 30, n. 5, figg ...
Leggi Tutto
autuniano
agg. e s. m. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – In geologia, piano inferiore del periodo permiano, i cui terreni sono costituiti da scisti bituminosi, ricchi di resti vegetali, e da arenarie rosse.
autunite
s. f. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – Minerale tetragonale, fosfato di calcio e uranio (detto perciò anche calciouranite), che si presenta in cristalli tabulari gialli; in Italia si rinviene a Lurisia...