• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6312 risultati
Tutti i risultati [6312]
Biografie [2909]
Storia [1402]
Religioni [592]
Arti visive [405]
Letteratura [402]
Musica [408]
Geografia [207]
Diritto [249]
Storia delle religioni [166]
Economia [158]

spoglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

spoglia Antonietta Bufano È propriamente " ciò che riveste " e che quindi può esser tolto. In questo senso il termine, che ricorre sempre al plurale, è impiegato a indicare le foglie che in autunno [...] si staccano dall'albero, fin che 'l ramo / vede a la terra tutte le sue spoglie (If III 114): cioè " restituisce alla terra il proprio vestimento da lei ricevuto ", come spiega il Cesari, che segue l'altra ... Leggi Tutto

TIBRONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBRONE (Θίβρων, Thibron) Paola Zancan Generale spartano, ebbe il comando delle operazioni in Asia Minore sul principio della guerra combattuta fra Sparta e la Persia negli anni 400-395. Sbarcato ad [...] Efeso nell'autunno del 400 alla testa di 5000 opliti peloponnesiaci e di 300 cavalieri ateniesi, riuscì a procurarsi rinforzi dalle città di Ionia e quasi raddoppiò le sue truppe arrolando mercenarî. Ma non fu in grado di venire a battaglia campale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBRONE (1)
Mostra Tutti

primavera

Enciclopedia Dantesca (1970)

primavera Andrea Mariani Nel Convivio il sostantivo indica la prima delle quattro stagioni in cui si suddivide l'anno: queste parti si fanno simigliantemente ne l'anno, in primavera, in estate, in autunno [...] e in inverno (IV XXIII 14); corrisponde dunque all'aurora e all'età giovanile dell'uomo. In p. la terra è disposta a ricevere in sé la informazione de l'erbe e de li fiori (II 7) più che in ogni altra ... Leggi Tutto

Ordinamenti di Giustizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ordinamenti di Giustizia Guido Pampaloni di Giustizia. Provvedimenti legislativi emanati a Firenze nel gennaio 1293; possono essere considerati come l'espressione giuridica di una politica antimagnatizia [...] prosopografiche, è chiara e convincente, né ammette interpretazioni diverse. Il nuovo ceto dirigente, arrivato al potere nel tardo autunno del 1292 e formato da artigiani maggiori e minori con larghe frange di carattere popolare, per il fatto stesso ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – GAETANO SALVEMINI – GIANO DELLA BELLA – ISIDORO DEL LUNGO – FRANCESCO BONAINI

maggiolino

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Insetti Coleotteri Scarabeidi del genere Melolontha, in particolare di Melolontha melolontha (v. fig.), diffuso in Europa. Ha elitre rosso-castane, protorace grigio o nero; [...] le larve nascono in autunno, nella primavera successiva metamorfosano; si presentano in grandi masse in annate periodiche. Divorano le gemme di molte piante causando gravi danni. Lo stesso nome indica impropriamente anche i Coleotteri Scarabeidi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MELOLONTHA MELOLONTHA – COLEOTTERI – SCARABEIDI – PROTORACE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maggiolino (1)
Mostra Tutti

mesoxerofilia

Enciclopedia on line

Caratteristica propria di piante e fitocenosi che vivono in territori nei quali le precipitazioni annue raggiungono 200-500 mm, con un minimo estivo e con un massimo che può coincidere con la primavera, [...] con l’autunno o con l’inverno. Al giungere del caldo la vegetazione erbacea si secca e rimane la vegetazione legnosa, come accade lungo le coste del Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: MEDITERRANEO – FITOCENOSI – PRIMAVERA – AUTUNNO – ERBACEA

O thiasos

Enciclopedia del Cinema (2004)

O thiasos Piero Pruzzo (Grecia 1974, 1975, La recita, colore, 235m); regia: Theo Anghelopulos; produzione: Ghiorgos Papalios; sceneggiatura: Theo Anghelopulos; fotografia: Ghiorgos Arvanitis; montaggio: [...] inquadratura, parallela a quella iniziale, mostra il gruppo che esce dalla stazione. La voce fuori campo dice: "Nell'autunno del 1939 ritornavamo a Eghio. Eravamo stanchi. Non avevamo dormito da due giorni". Capitolo centrale di una trilogia 'storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Tavčar, Ivan

Enciclopedia on line

Tavčar, Ivan Narratore sloveno (Poljane, Lubiana, 1851 - Lubiana 1923). Avvocato, giornalista, esponente progressista, fu deputato al parlamento austriaco. Considerato il creatore della novella paesana slovena (Med [...] gorami "Fra i monti", 1876-88; Cvetje v jeseni "Fiori d'autunno", 1917), scrisse anche alcuni romanzi storici ispirati alle vicende nazionali dei secc. 16º e 17º (Vita vitae meae, 1883; Grajski pisar "Lo scrivano del castello", 1889; Visoška kronika, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVENO – LUBIANA

BANCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fin dai primi anni che seguirono la fine della prima Guerra mondiale, e in misura molto maggiore dopo la crisi che, iniziatasi nell'autunno 1929 negli Stati Uniti di America si estese poi a tutto il mondo, [...] le rapide fluttuazioni dei cambî, la necessità di valersi della politica monetaria come di uno strumento per difendere la produzione nazionale, ostacolare le importazioni di alcuni prodotti e favorire ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCA (9)
Mostra Tutti

SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina Francesco Lora SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675. Non va [...] ) e al Bonacossi di Ferrara (maggio-giugno: La caccia in Etolia di Fortunato Chelleri). Nel 1715-16 al S. Angelo di Venezia (autunno: Alessandro fra le amazoni di Chelleri; Carnevale: L’amor di figlio non conosciuto di Albinoni e Il più fedel fra i ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO DI GONZAGA-NEVERS – GRAN TEATRO LA FENICE – MARGHERITA DURASTANTI – CASALE MONFERRATO – VINCENZO GRIMANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 632
Vocabolario
autunno
autunno s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali