• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6312 risultati
Tutti i risultati [6312]
Biografie [2909]
Storia [1402]
Religioni [592]
Arti visive [405]
Letteratura [402]
Musica [408]
Geografia [207]
Diritto [249]
Storia delle religioni [166]
Economia [158]

BERENT, Wacław

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore polacco, nato a Varsavia nel 1873. Autore, fino ad oggi di quattro romanzi, tre dei quali assai notevoli: Próchno (Legno marcito), Ozimina (Grano dell'autunno, rimasto sotto la neve per svilupparsi [...] poi più rapidamente) e Żywe kamienie (Pietre viventi). Quest'ultimo è la sua opera maggiore: ed è una specie di grande poema in prosa: la storia fantastica d'un cavaliere errante, fortunato amante della ... Leggi Tutto
TAGS: J. CAZIN – VARSAVIA – POLACCO – TEDESCO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENT, Wacław (1)
Mostra Tutti

Guinea

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 La Guinea, proclamatasi indipendente dalla Francia nel 1958 votando ‘no’ al referendum indetto dal presidente De Gaulle, ha vissuto nell’autunno [...] 2010 un momento epocale con le prime elezioni democratiche dalla sua fondazione. Si è così concluso un biennio di profonda crisi politico-istituzionale iniziata con il colpo di stato del 23 dicembre 2008 ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – UNIONE AFRICANA – BLAISE COMPAORÉ – COLPO DI STATO – BURKINA FASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea (14)
Mostra Tutti

CARUSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Luigi Maria Caraci Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] rivale (Milano, teatro alla Scala, 25 luglio 1781); Il marito geloso (libretto di G. Bertati, Venezia, teatro S. Moisè, autunno 1781); Il matrimonio in commedia (libretto di G. Palomba, Roma, teatro Capranica, 29 dic. 1781); L'inganno (libretto di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MORLACCHI – TOMMASO D'AQUINO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – NICOLA SALA

CATALANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANO, Antonio Ariella Lanfranchi Non si conosce né il luogo né la data di nascita di questo cantante buffo napoletano. Con certezza sappiamo solo che svolse la sua attività artistica, per oltre [...] . Fenaroli (primavera 1759); Li Due bari di A. Sacchini (primavera 1762); La Donna di tutti i caratteri di P. Guglielmi (autunno 1762); La Pupilla di G. d'Avossa (carnevale 1763); Le Gelosie di N. Piccinni (primavera 1763); La Francese brillante di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

amamelide

Enciclopedia on line

(fig.) Arbusto o piccolo albero (Hamamelis virginiana), delle Amamelidacee, originario dell’America Settentrionale, a rami radi, fiori sessili a 4 petali gialli, lunghi circa 15 mm. Fiorisce in autunno [...] e inverno, quando è priva di foglie. Se ne usano come medicinali le foglie e la corteccia: per il suo alto contenuto in sostanze tanniche, esplica localmente un’azione vasocostrittrice, astringente ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TANNICHE – ARBUSTO – PETALI – FOGLIE

soprafrondescenza

Enciclopedia on line

soprafrondescenza In arboricoltura, seconda emissione in un anno di rami fogliati in seguito allo sviluppo delle gemme che dovrebbero svolgersi l’anno successivo: si osserva in estate o in autunno in certi [...] alberi ed è dovuta a cause ambientali; di norma risulta dannosa all’albero: i nuovi rami rimangono deboli e di solito muoiono durante l’inverno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

Slidell, John

Enciclopedia on line

Uomo politico nordamericano (New York 1793 - Londra 1871). Membro del Congresso dal 1842 al 1845, nel 1853 entrò nel Senato; si dimise nel 1861 alla secessione della Luisiana. Nell'autunno dello stesso [...] anno fu inviato dalla Confederazione del Sud in Francia, insieme con J. M. Mason, per tentare di ottenere il riconoscimento della Confederazione. Catturati durante il viaggio da una nave federale, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – NEW YORK – FRANCIA – LONDRA

voltolino

Enciclopedia on line

Specie (Porzana porzana) di Uccello Gruiforme Rallide. Di dimensioni medie, colore bruno oliva, macchie nerastre, ala lunga circa 12 cm, nidifica nell’Eurasia settentrionale e migra verso il Sud in autunno. [...] In Italia è comune nelle paludi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PORZANA PORZANA – EURASIA – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voltolino (1)
Mostra Tutti

FERLOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLOTTI Roberto Grisley Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo. Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] in Lucia di Lammermoor di G. Donizetti a Modena nella primavera 1851, cantò poi nel Macbeth di Verdi nell'estate 1852 a Cesena. Nell'autunno 1859 fu a Bologna per Vittore Pisani di A. Peri e La Lega lombarda di A. Buzzi. Adelaide, di cui ignoriamo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – GIACOMO LEOPARDI – VITTORE PISANI – LEGA LOMBARDA

MARCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Antonio Diana Blichmann Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine. I libretti di numerosi drammi per musica [...] Giovanni e Paolo, il S. Cassiano, il S. Samuele e il S. Moisè. La prima attestazione dell'attività del M. risale all'autunno del 1692, quando l'11 novembre firmò come autore la dedica de La Rosalinda, rappresentata nel teatro di S. Angelo con musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 632
Vocabolario
autunno
autunno s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali