GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] su proprio libretto: in estate La contadina astuta o La finta semplice, al teatro dei Risoluti di Firenze, e nell'autunno Il nuovo galateo, al teatro della Crosa Larga di Sampierdarena. Il consenso raccolto con queste, e con altre due opere date ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] di Mentana, che narrò nella prefazione al libro di Pio Vittorio Ferrari, Villa Glori. Ricordi ed aneddoti dell’autunno 1867 (Roma 1899).
Rientrato a Firenze, esordì nell’ambito giornalistico fondando, con alcuni amici di sentimenti repubblicani, il ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] da Gian Galeazzo Visconti alla Camera apostolica e sul "caritativum subsidium" imposto dal papa al clero lombardo. Nell'autunno del 1388 fu anche alla corte della regina Margherita di Napoli come ambasciatore pontificio.
Già da tempo Urbano VI ...
Leggi Tutto
SANGA, Giovan Battista
Marcello Simonetta
– Nacque il 15 luglio 1496 da Francesco da Chioggia, curiale di Paolo II.
Della sua giovinezza si sa solo che ricevette un’ottima educazione umanistica a Roma. [...] Aleandro, amico di Sanga e futuro cardinale, che fu inviato in Francia da Leone X e rientrò in Italia nell’autunno del 1517. In quegli anni, Sanga gravitava nel circolo curiale del cardinale Bernardo Dovizi (Bibbiena), ma delle sue attività fino ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] , si iscrisse al corso di filosofia presso l'Università di Vienna (allora il Trentino era soggetto all'Impero), ma già nell'autunno 1870 passò per il secondo corso a Padova.
Il 18 luglio 1872, in seguito a esami, fu dichiarato idoneo all'insegnamento ...
Leggi Tutto
BADERNA, Maria (Anna Maria, Marietta)
Anna Migliori
Nacque a Castel San Giovanni (Piacenza) il 5 luglio 1828 (Mensi), o nel 1829, e si avviò alla danza sotto la guida di C. Blasis, allora direttore della [...] fortunato debutto parlò P. A. Curti nella Strenna Teatrale Europea del 1843, dedicando alla giovane danzatrice anche un sonetto.
Nell'autunno 1843 fu prima ballerina alla Scala insieme a C. Merante nei balli Il rajà e la bajadera (coreografia di B ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni di Andrea
Freddy Thiriet
Non si conosce l'anno della sua nascita. Alcuni dati precisi sulla sua attività di soldato ed uomo politico si ricavano dallo spoglio degli atti delle assemblee [...] , impegnata allora in combattimenti accaniti tanto in terraferma, contro Padova, quanto sul mare, contro i Genovesi e i Turchi.
Nell'autunno del 1407 il B. si recò a Patrasso con l'incarico di prendere possesso della fortezza e del porto, che il suo ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] composte dal C. a Vienna e rappresentate al teatro di corte (La calamita dei cuori, dramma, giocoso, libretto di C. Goldoni, autunno 1792;e Amor rende sagace, id., libretto di G. Bertati, 4 apr. 1793)riscossero un entusiasmo assai modesto rispetto al ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] di rinnovamento culturale e politico promosse dalla Voce di Giuseppe Prezzolini.
Al movimento murriano si era accostato fin dall'autunno 1907, quando, sorta a Faenza la sezione della Lega democratica nazionale, fu tra i primi ad aderirvi. A Firenze ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] nel Mediterraneo orientale con le galee di un grande convoglio. Nel 1381 e nel 1382 fu a Tenedo e a Nicosia. Nell’autunno 1382 fu eletto in una commissione che esaminava le richieste di credito verso lo Stato; nel 1385 ebbe il ruolo di avvocato ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...