La parola scelta per il 1944 è Resistenza.Nel 1944 il movimento di Resistenza italiano, che era andato intensificandosi dopo l’8 settembre del 1943 con la nascita nell’Italia centro settentrionale di diverse [...] partigiana, e in seguito alla penetrazione degli alleati attraverso la linea Gustav, tra la primavera-estate e l’autunno del 1944 vengono liberate dall’occupazione tedesca e fascista molte zone dell’Italia settentrionale (appennino modenese, Liguria ...
Leggi Tutto
La parola scelta per designare il 1970 è Lavoro. Il 20 maggio 1970 il governo presieduto dal democristiano Mariano Rumor emanava la legge n. 300/1970 Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, [...] La sua emanazione era il frutto del nuovo peso sociale giocato in Italia dalla classe operaia dopo il cosiddetto “autunno caldo”, l’applicazione da parte degli operai, avviliti dai processi di ristrutturazione nelle fabbriche, seguita alla crisi del ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
La terza delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
Febbre d’a. Malattia frequente in Giappone, rara in Europa, causata da una spirocheta (Leptospira autumnalis).
autunno
autunno [Der. del lat. autumnus] [ASF] [GFS] La terza delle quattro stagioni dell'anno, tra l'estate e l'inverno. L'a. astronomico va nell'emisfero boreale dall'equinozio di a. (23 settembre) al solstizio d'inverno (21 dicembre) e...