COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] 1971, pp. 6, 13 tav. 6).
Nel 1676 l'artista esegue a palazzo Altieri i due pannelli raffiguranti l'Autunno e l'Inverno, nei quali, come nella Trinità adorata da quattro sante (Berlino ovest, Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz, Gemäldegalerie ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] ; a giudizio del Frommel (1994, n. 284) fu probabilmente eseguita precedentemente all'arrivo del F. a Roma, nel tardo autunno 1505, dallo stesso medaglista che, circa due anni prima, aveva raffigurato il pontefice nella medaglia con il cortile del ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] di cultura: rinnova l'iconografia (per le Quattro Stagioni rappresenta frati alla cerca d'estate, d'inverno, ecc.; l'Autunno è datato 1634) sino a trasformare il naturalismo caravaggesco in stampa popolare (vedi il Suonatore di piffero, 1633); ritrae ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] della sua adesione al divisionismo di Segantini, apparsi già nel 1901 nella Primavera e presenti ancora nel 1913 nel quadro Autunno, scompariranno per essere invece sostituiti da una stesura totale del colore. Nel 1943 eseguì a Zurigo, in casa Abegg ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] Giovinetta con natura morta del 1925 e Donna con ventaglio del 1927 (Artisti trevigiani..., 1983, p. 29).
Nell'autunno del 1926 tornò a Treviso per stabilirvisi. L'inaugurazione, riferita dalle cronache locali, dello studio-abitazione, chiamato "la ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] di decorazione sono da annoverare le tele con le Allegorie delle Virtù (Felicità, Prudenza, Clemenza e Pace), con le Stagioni (Autunno, Estate, Primavera) e con due Giochi di putti (putti che accendono un fuoco e putti che giocano con le colombe ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] pure un campo di gigli dell'immagine della Primavera (C 6); spighe e i piedi dell'Estate (C 4); la figura dell'Autunno che tiene grappoli di uva (C 2). La figura dell'Inverno si deve ricostruire nella serie. Fra le Stagioni si trovano scene purtroppo ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] in parte al C. dal Riccomini (1961, p. 369, tavv. 177a, b, c; Primavera,Estate, alla Galleria Estense di Modena; Autunno,Inverno alla Pinacoteca civica di Bologna); qui, se le figure sono facilmente riconducibili all'Albani (ma non è certo poi se ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] di Palmaroli, da parte, tra gli altri, di Christian Köster, Carl Friedrich von Rumohr e Karl Friedrich Schinkel.
Nell'autunno 1827 rientrò a Roma, dove morì il 12 febbraio 1828.
Palmaroli fu nel primo trentennio dell’Ottocento il principale ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] (ubicazione ignota).
Dal secondo decennio del nuovo secolo il G. figura nelle mostre milanesi in modo più sporadico. Nell'autunno 1910 presentò, all'Esposizione nazionale di belle arti dell'Accademia di Brera, In Val Cuvia (ubicazione ignota); nel ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...