KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] 1979).
Il 1967 fu un anno molto importante per Kounellis anche sotto il profilo espositivo. Tra la primavera e l’autunno allestì infatti tre diverse personali all’Attico e partecipò ad alcune mostre fondamentali per la nascita dell’arte povera, e ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] scavi archeologici lungo la via Appia, sui quali stenderà una relazione (pubbl. in Guattani, III, pp. 135-139). Nell'autunno dello stesso anno accompagnò l'amico a Napoli. Sempre nel 1807 venne nominato conservatore dei Musei Vaticani alle dipendenze ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] in Vaticano. Non ebbe successo, ma forse, a causa dei deteriorati rapporti con la corte medicea, si stabili nuovamente a Roma nell'autunno seguente. Acquistò una casa vicino palazzo Farnese (Vasari, p. 30) e con l'aiuto di Annibale Caro e di Giulio ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] , di nuovo in auge con la Restaurazione, che lo richiamava presso di sé. A Roma, dove giunse forse all'inizio dell'autunno del 1815, aprì uno studio e si affrettò a completare l'apprendistato con il Camuccini. Nel marzo 1816 partecipò al concorso ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] del corpo femminile" (Paralupi, 1904, p. 115), mentre "due figurette di snella eleganza", esposte alla Biennale del 1910 (Autunno e Ilcappellino rosso) rappresentano l'aspetto più aneddotico e illustrativo della pittura del D. (Pica, 1910). Due studi ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] S. Luigi dei Francesi, t. 75, ff. 23, 136; t. 20, f. 330v; Lesellier, 1931, pp. 257-260, 264-266).
Alla fine dell'autunno 1526 lo Ch. si arruolò nelle truppe pontificie di Clemente VII. Morì, sicuramente di malattia, al campo, nei pressi di Roma, ai ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] i clipei del Giorno e della Notte: in alto seminude la Primavera e l'Estate, in basso più coperti l'Autunno e l'Inverno. La somiglianza tipologica con la lunetta del portale meridionale del battistero di Parma permette chiarimenti sulla leggenda di ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] esse illustrano il mese di Maggio, talvolta quello di Aprile. In alcuni esempi inglesi il motivo illustra invece un mese dell'autunno, che era infatti la stagione più adatta per la caccia con gli uccelli.Un ultimo campo è quello della parodia, che ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] e sculture affini alla maniera dell'artista, sempre nella tribuna sud, si veda Kreytenberg, 1979, p. 39 n. 22).
Nell'autunno del 1402 il G., che negli anni 1394, 1398 e 1401 aveva nuovamente rivestito la carica di console della corporazione degli ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] delle Quattro stagioni in sembianza di fanciulli, delle quali il F. riuscì a eseguire, alla fine del 1855, solo l'Autunno e l'Inverno.
Rimasto semiparalizzato in seguito a una caduta dall'impalcatura durante la lavorazione del modello del Colombo, il ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...