• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [6312]
Biografie [2909]
Storia [1402]
Religioni [592]
Arti visive [405]
Letteratura [402]
Musica [408]
Geografia [207]
Diritto [249]
Storia delle religioni [166]
Economia [158]

nocciolo e carpino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

nocciolo e carpino Laura Costanzo Alberi tipici del paesaggio italiano I noccioli e i carpini sono piante arboree: arbusto il nocciolo e albero il carpino. Hanno fiori raggruppati a formare infiorescenze [...] fino a un’altitudine di circa 1.700 m; è un arbusto o un piccolo alberello alto fino a 647 m. In autunno, prima che si sviluppino completamente le foglie, è facile osservare i suoi amenti maschili, che alla fine dell’inverno diventano gialli. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – CARPINO BIANCO – DISSEMINAZIONE – INFIORESCENZA – ERA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nocciolo e carpino (1)
Mostra Tutti

carciofo

Enciclopedia on line

Nome comune della pianta perenne (Cynara scolymus) delle Asteracee e del suo capolino fiorale immaturo, commestibile, di cui si mangiano il ricettacolo e la base delle brattee fiorali. Il c. è noto solo [...] l’Europa meridionale e in America, richiede terreni profondi e soffici, non umidi, e clima mite; si moltiplica piantando in autunno i germogli basali, che vengono staccati dalla pianta vecchia, lasciando a ciascuno un pezzo del rizoma e 4-5 foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – CYNARA SCOLYMUS – PIANTA PERENNE – FARMACOLOGIA – ASTERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carciofo (3)
Mostra Tutti

marciume

Enciclopedia on line

In botanica, alterazione di vari organi vegetali provocata dal parassitismo di microrganismi prevalentemente fungini; e in particolare le singole malattie che si manifestano con tali alterazioni. Esistono [...] da Botrytis cinerea è determinato il m. nobile dell’uva: l’uva, lasciata a lungo sulla pianta durante un autunno non troppo umido, subisce una fermentazione (fermentazione nobile) causata dallo sviluppo moderato, negli acini, del micelio del fungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: MICRORGANISMI – FERMENTAZIONE – PARASSITISMO – VINO PASSITO – POLIPORACEE

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] di grave danno per la vite quando si verifichi a primavera avanzata, dopo che è avvenuto il germogliamento; mentre è innocua d'autunno. La neve in generale si può considerare più utile che dannosa. La nebbia in generale è poco benefica, mantenendo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

GOEDENHUYZE, Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe) Franco Bacchelli Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] , a Creta; documentò sempre queste ricerche con interessantissime lettere dirette ai granduchi e agli amici scienziati. Nell'estate-autunno del 1578 cercava piante sulle Apuane, spingendosi sino ai confini della Liguria e del Piemonte; tra il maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pisello

Enciclopedia on line

Nome comune della pianta erbacea Pisum sativum (v. .) e del suo legume. Il genere Pisum, della famiglia Fabacee e molto affine a Lathyrus, comprende poche specie, rappresentate da piante annuali, con fusto [...] allo stato fresco. Il p. richiede terreni freschi, buone concimazioni e molte cure; nei paesi meridionali si semina in autunno e in quelli settentrionali in primavera. Di tutte le Fabacee coltivate è il più soggetto agli attacchi di parassiti sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: PISUM SATIVUM – LATHYRUS – FABACEE – ERBACEA – FAVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pisello (1)
Mostra Tutti

freddo

Enciclopedia on line

Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo [...] la vegetazione non è tuttavia quello dei grandi f., bensì quello delle gelate notturne tardive, in primavera, e precoci, in autunno, epoche in cui le piante, più ricche di succhi e con tessuti più delicati (in primavera), sono meno resistenti. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – TERMOREGOLAZIONE – DISIDRATAZIONE – EMOGLOBINURIA – PROTOPLASMA

XEROFITE

Enciclopedia Italiana (1937)

XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta") Fabrizio Cortesi Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] , vi è un periodo di piogge minimo estivo e un periodo massimo che può coincidere o con la primavera o con l'autunno o con l'inverno. La vegetazione erbacea al giungere del caldo si dissecca e rimane la vegetazione legnosa: questo si osserva nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XEROFITE (1)
Mostra Tutti

precocità

Enciclopedia on line

precocità Lo sviluppo di piante o animali anticipato rispetto alla norma. Botanica La p. nelle piante coltivate, permettendo un anticipo della maturazione e della raccolta, costituisce in certi casi [...] di fibra. Casi di prefioritura ricorrono anche in piante legnose, nelle quali la fioritura è anticipata all’autunno in risposta a stimoli ambientali e fotoperiodici dovuti al particolare andamento stagionale. Si chiama prefioritura anche lo stadio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA – PEDAGOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ALLETTAMENTO – MAMMIFERI – FRUMENTO – CANAPA – PIOPPI

alberi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alberi Laura Costanzo Un esempio di organismi adattati all'ambiente Osservando un albero e soffermandosi sul suo aspetto generale, sulla sua chioma, sulla forma delle sue foglie, si può scoprire che [...] perdono e rinnovano le proprie foglie continuamente nel corso dell'anno, mentre le caducifoglie perdono le foglie in autunno e divengono spoglie in inverno, stagione sfavorevole alle nostre latitudini. Entrambi questi casi sono un esempio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: QUERCIA DA SUGHERO – AGHIFOGLIE – LATIFOGLIE – CASTAGNO – DECIDUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alberi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
autunno
autunno s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali