La provincia, attraversata rapidamente nell'autunno 1943 dai contingenti alleati sbarcati a Salerno, non ha subito durante l'ultima guerra danni di rilievo e non ha avuto variazioni amministrative. Alla [...] fine del 1946 contava 491.000 ab., di cui 36.398 nel capoluogo ...
Leggi Tutto
Treblinka
Località della Polonia orientale, oggi nel comune di Małkinia Górna a nord-est di Varsavia. Dal luglio del 1942 all’autunno del 1943, le SS vi allestirono un campo di sterminio in cui uccisero [...] circa un milione di internati, soprattutto ebrei. Il campo di T. era uno dei tre (gli altri due erano Sobibór e Bełžec) costruiti nell’ambito dell’operazione Reinhard, nome in codice del progetto di sterminio ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (XXX, p. 727; App. II, 11, p. 786)
Lucio GAMBI
*
MARINO I socialcomunisti hanno continuato a governare la repubblica fino all'autunno 1957, avendo nuovamente vinto le elezioni del 14 agosto [...] 1955: a comunisti e socialisti erano toccati 35 seggi, 23 ai democristiani, 2 ai socialdemocratici. Ma il 17 settembre sei consiglieri di sinistra passavano all'opposizione, che veniva così a essere costituita ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
La Guinea, indipendente dalla Francia dal 1958, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime [...] elezioni democratiche dalla sua fondazione. Queste hanno posto fine a un biennio di profonda crisi politico-istituzionale avviata con il colpo di stato attuato, nel dicembre 2008, dal capitano Moussa Dadis ...
Leggi Tutto
Tarcento Comune della prov. di Udine (35,1 km2 con 9044 ab. nel 2008). Il centro è situato a 230 m s.l.m., presso le rive del Torre. È località di villeggiatura, frequentata soprattutto d’autunno. Il suo [...] sviluppo si deve alla posizione favorevole per gli scambi tra Prealpi e pianura. Relativamente antica e importante è l’industria della seta ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerra mondiale la città ha dato il nome a una delle grandi battaglie avvenute durante l'offensiva tedesca per la conquista della capitale dell'URSS, nell'autunno del 1941. Sfondato [...] il fronte sovietico, Brjansk cadde in potere dei Tedeschi alla metà di ottobre: le operazioni di annientamento delle masse sovietiche accerchiate nella sacca di Brjansk si conclusero il 19 ottobre 1941. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] la minaccia e il pericolo, rincruditi fra il giugno e l'agosto del 1944 per l'offensiva dei siluri volanti e quell'autunno per l'offensiva dei V2 - scomparve, anche per l'obbligata scarsità o eliminazione della mano d'opera, l'uso dell'abitazione ...
Leggi Tutto
Kočevje (ted. Gottschee) Cittadina della Slovenia meridionale (10.473 ab. nel 2007), a 460 m s.l.m., 55 km a SE di Lubiana. Popolata da Tedeschi già a partire dal 1330, fu una loro isola etnica fino all’autunno [...] 1941, quando questi si trasferirono in Germania ...
Leggi Tutto
Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013
Franco Bruni
La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel mondo con un’accelerazione [...] nell’autunno del 2008, dopo il fallimento di una grande banca internazionale. L’Europa è stata molto coinvolta nella crisi, che si è propagata per la caduta della fiducia nei pagamenti internazionali e nei rapporti interbancari. L’aumento dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013
Franco Bruni
di Franco Bruni
La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel [...] mondo con un’accelerazione nell’autunno del 2008, dopo il fallimento di una grande banca internazionale. L’Europa è stata molto coinvolta nella crisi, che si è propagata per la caduta della fiducia nei pagamenti internazionali e nei rapporti ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...