KIEV (XX, p. 194)
Pietro MARAVIGNA
La città (846.293 ab. secondo il censimento del 1939) ha costituito, durante la seconda Guerra mondiale, un obiettivo militare di prim'ordine come capitale dell'Ucraina [...] fu più impegnata nella lotta durante tutta la durata del conflitto. Pronunziatasi la grande controffensiva russa nel tardo autunno del 1943, le truppe del maresciallo Žukov rioccupavano la città definitivamente il 6 novembre dello stesso anno. Con ...
Leggi Tutto
Kiribati
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(App. V, iii, p. 112)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione e condizioni economiche
Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano [...] le forze in campo, presentati al governo nel 1996, portarono all'auspicato referendum istituzionale.
Sul piano internazionale, nell'autunno 1994 il gabinetto Tito sottopose al Giappone la richiesta (già avanzata senza successo dal Parlamento due anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] e linguisticamente aggiornato. Il crescente interesse per la musica contemporanea sfociò nel 1956 nell’istituzione del festival internazionale Autunno di Varsavia, voluto dai compositori T. Baird e K. Serocki (1922-1981). Un ruolo a parte ricopre ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] corsi d’acqua appenninici hanno un r. pluviometrico sublitoraneo con concentrazione dei massimi di deflusso in primavera e in autunno e con minimi in estate e in inverno. Nelle regioni insulari il r. è pluviale mediterraneo, risultando caratterizzato ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] sembrava spostarsi prevalentemente verso altre terre. Era aperta la via ad un'intesa: e se n'ebbe la conferma nell'autunno del 1936, quando si strinse l'alleanza italo-tedesca.
Convogliando gli interessi italiani verso l'Africa e la Spagna, la ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588; App. III, 11, p. 237)
Costantino Caldo
Luciano Petech
I confini con la Cina sono stati regolati dall'accordo dell'ottobre 1961, secondo cui essi seguono in generale la linea spartiacque [...] 1971.
Dopo la morte dell'energico sovrano nel gennaio 1972 gli successe il figlio Birendra Bir Bikram, che nell'autunno dovette affrontare una situazione tesa per la carestia e la disoccupazione, a cui si aggiungeva l'attività dei Naxaliti (comunisti ...
Leggi Tutto
Andrea Dessì
La dottrina militare israeliana si basa per tradizione su due principi fondamentali: deterrenza e offensiva. Entrambi sono considerati strategicamente necessari per compensare la vulnerabilità [...] o meno, Iron Dome rappresenta un gioiello dell’antimissilistica mobile. Secondo dati forniti dall’esercito israeliano, nell’autunno 2012 Iron Dome ha intercettato con successo l’84% dei razzi sparati da Hamas verso obiettivi sensibili israeliani ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giuseppe
Giuseppe Monaco
Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura.
Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] la questione ancora non definitivamente risolta (Determinazione relativa della gravità terrestre a Padova, a Milano e a Roma fatta nell'autunno del 1893 mediante l'apparato dello Sterneck, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s ...
Leggi Tutto
Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013
Serena Giusti
Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] e diretto da Adam Michnik, combattivo dissidente e avversario del comunismo negli anni duri ed eroici della protesta. In autunno, intanto, la Russia ha proceduto con un altro significativo gesto di conciliazione verso la Polonia. La Duma, infatti, ha ...
Leggi Tutto
Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013
Serena Giusti
Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] e diretto da Adam Michnik, combattivo dissidente e avversario del comunismo negli anni duri ed eroici della protesta. In autunno, intanto, la Russia ha proceduto con un altro significativo gesto di conciliazione verso la Polonia. La Duma, infatti, ha ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...