Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] con lo Yemen, a causa dell’invasione da parte dell’Arabia Saudita dell’isola contesa di Huraym nel Mar Rosso. Nell’autunno 2001, quando gli USA intervennero contro l’Afghanistan, l’Arabia Saudita non concesse l’uso delle proprie basi aeree. Tale ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] un’ondata di proteste sociali, cui si aggiunsero crescenti richieste di democratizzazione del paese. Nelle elezioni dell’autunno 1990 fu consentita la partecipazione di alcune forze di opposizione ma le estese irregolarità favorirono la vittoria ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] la popolazione di origine africana e la minoranza di origine asiatica, nonché rivalità religiose tra cristiani e musulmani, nell’autunno 1995 si svolsero le prime elezioni generali multipartitiche. Il candidato del CCM, B. Mkapa, fu eletto presidente ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] in Africa during the years 1941-47, Londra 1948; Documenti riguardanti i problemi africani dell'Italia alle Nazioni Unite (autunno 1949), presentati al Parlamento italiano dal ministro degli Esteri C. Sforza, Roma 1949; Accord de tutelle pour le ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] e Albania. Successivamente, tuttavia, l'asse franco-tedesco si è scomposto a seguito delle elezioni in Germania dell'autunno del 2005. Esse hanno visto la caduta del governo socialdemocratico-verde diretto da G. Schröder, che è stato sostituito ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] NATO: a queste fu affidato, nel marzo 1993, il compito di imporre il rispetto dei voli militari e dall'autunno quello di intervenire contro le forze serbo-bosniache per ridurre la pressione sulle 'città protette'. L'accresciuta pressione diplomatica ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] della politica giapponese, mentre d'altra parte continuava l'azione partigiana, con una propria organizzazione politica.
Nell'autunno del 1944, i Giapponesi ebbero la percezione della imminenza della riscossa americana e concentrarono le loro forze ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] del decennio 1960 si aprì una nuova stagione di conflittualità politica e sociale, in concomitanza con gli eventi dell'autunno caldo che si stavano verificando soprattutto al Nord, causata sia dal rallentamento del boom economico, sia dagli almeno ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] per finanziare alcuni progetti nei settori dell'acciaio e dell'alluminio. Nuove misure di austerità, adottate dal governo in autunno e solo in parte bilanciate da un congelamento dei prezzi per i prodotti di prima necessità, ridiedero vigore alla ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] valere le concessioni fatte alle masse operaie, come il prevedere una specie di partecipazione agli utili delle imprese (autunno 1974). La mancanza di libertà politica è divenuta ancor più assoluta con l'instaurazione del regime del partito unico ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...