GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] prese parte insieme con il marito alla prima esecuzione locale dell'opera I due Foscari di Verdi (1° apr. 1845).
In autunno tornarono ambedue a Milano per la stagione scaligera e presero parte alla prima esecuzione assoluta del Saul di F. Canneti (7 ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] ., 1808; ma secondo il Manferrari rappr. invece nella primavera 1812; libretto di anonimo); Les Aveugles de Franconville (ibid., autunno 1809; libretto di anonimo); L'Aventurier (Parigi, Opéra-Comique, 13 nov. 1813; libretto di C. Leber); Félicie ou ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] eseguito forse insieme alla Caccia in Etolia e poi insieme con altre opere a Venezia, al teatro S. Margherita, nell'autunno del 1729 (libr. di B. Valeriani); Penelope la casta (libr. di M. Noris, Venezia, teatro S. Angelo, carnevale 1716); Alessandro ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] Parlami d'amore Mariù, lanciata da Vittorio De Sica nel film Gli uomini che mascalzoni di M. Camerini (1932), Autunno senza amore dal film Il signore desidera (1934), Violino tzigano, Se mi parlano di te, la famosissima Portarmi tante rose ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] di una scuola privata di musica a Roma, comprendente gli insegnamenti di canto, pianoforte e contrappunto. Nell'autunno del 1835 fu tra i sostenitori del ripristino della disciolta Accademia filarmonica romana. Svolse attività concertistica sia come ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] : Venezia, Teatro S. Benedetto, 18 genn. 1782), Piramo e Tisbe (libretto dello stesso: Firenze, Teatro in via della Pergola, autunno 1783), L'Olimpiade (libretto di Metastasio: Modena, Teatro Rangoni, 26 dic. 1784) ed Egilina (libretto di A. Anelli ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] quello orientale, più asciutto. La stagione delle maggiori precipitazioni è diversa fra zona e zona, ma in generale cade in autunno (salvo in alcune aree orientali, come i Fens, dove coincide con i mesi di luglio o settembre); come quantità assoluta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] regola il flusso. Comunemente si hanno due massimi: in primavera o prima estate, per lo scioglimento delle nevi; in autunno, dopo il massimo delle precipitazioni. Migliaia sono i laghi e laghetti, che complessivamente occupano l’8% del territorio. I ...
Leggi Tutto
Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per [...] onde fiorisce la canzone nuziale Weichet nur, betrübte Schatten; l'inquietudine degli elementi e la mestizia d'autunno nella cantata profana Der zufrieden gestellte Aeolus. Ecco il prestigio con cui sono sinfonicamente riflessi tanti intimi stati ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] di E. Vera (prima rappr. 16 marzo) e a maggio era in Inghilterra per la stagione londinese. Di nuovo in Italia in autunno per la prima rappresentazione (25 settembre) a Lugo di Romagna di Luchino Visconti di R. Amadei.
Anche il 1870 fu un anno di ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...