Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] la sottopose nuovamente alla giurisdizione dell'arcivescovo di Ravenna, come è documentato da un atto del 7 luglio 997. Nell'autunno del 997 G. cercò una via di uscita e fece sapere all'imperatore che avrebbe accettato qualsiasi condizione gli fosse ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] romana. Alla fine del 1409 il F. accompagnò Alessandro V a Bologna, dove il papa prese residenza stabile all'inizio del 1410. Nell'autunno del 1409 Luigi II d'Angiò, che era stato investito da Alessandro V del Regno di Sicilia, e il legato di Bologna ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] (I costituti, 1970, p. 80).
È difficile ricostruire gli spostamenti di Patrizi fra la tarda estate del 1551 e l’autunno del 1552. Oltre a soggiornare a Padova, egli trascorse qualche tempo fra gli anabattisti di Ferrara e Treviso (Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] avuto un ruolo la questione dell'arcidiaconato della cattedrale, dignità cui ineriva l'ufficio di cancelliere dello Studio. Nell'autunno 1455 il capitolo della cattedrale, in virtù di una lettera pontificia del luglio che gliene dava facoltà, aveva ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] . Per ordine del papa introdusse nuovi vescovi nelle sedi vacanti, come a Trevico e probabilmente anche a Frigento.
Quando nell'autunno del 1252 re Corrado IV fece occupare Benevento, il C. si rifugiò a Roma. Innocenzo IV nell'ottobre del 1252 ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] "coltivato più d'ogni altro" nella sua gioventù, lo predisponevano favorevolmente per quell'incarico, che ottenne senza difficoltà. Nell'autunno 1787 si trasferì dunque a Pisa dove, oltre alla nuova cattedra, ebbe il compito di tenere anche il corso ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] di Forlì (27 ag. 1514), a Perugia, dove, in qualità di vicelegato, si trattenne per poco più di un semestre.
Ammalatosi nell'autunno del 1516, fece testamento il 31 ottobre e si spense a Forlì probabilmente il 7 nov. 1516.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] e al servizio dei poveri, il carattere 'misto' della compagine, Ordine di chierici e di laici. D'altro canto, però, nell'autunno del 1220, F. rinunciò a ricoprire la carica di superiore, lasciando la cura di dirigere l'Ordine a Pietro Cattani e, alla ...
Leggi Tutto
(vedico Mitra-, avestico Mithra-) Divinità indoiranica associata con Varuna; insieme rappresentano i due aspetti, diurno e notturno, del cielo e due aspetti dell’ordine umano e cosmico: Varuna punisce [...] la fiaccola abbassata, e messe in rapporto con l’aurora e con la primavera la prima, con il tramonto e l’autunno la seconda. Nel mitraismo vi era una gerarchia iniziatica di sette gradi, ciascuno riferito a una delle sette sfere planetarie. Queste ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] riuscisse a salire sul trono un protestante. Sull'urgenza di addivenire rapidamente alla designazione, C. VIII aveva insistito, sin dall'autunno 1592, nei colloqui avuti con il barone H. von Cobenzl, inviato a Roma da Rodolfo II per chiedere l'aiuto ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...