GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] da Onorio III nel settembre 1217, quando G. era morto da poco tempo.
In occasione del capitolo generale tenutosi nell'autunno 1202 G. fu inviato presso Innocenzo III per chiedere il parere del pontefice a proposito di tributi reclamati da parte di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] quasi saxum esse" e che portava ad esempio di castità e di obbedienza. In occasione di una grave malattia di Romualdo, nell'autunno dell'anno 1000, B. fu tra coloro che lo assistettero e quando, dopo la guarigione, Romualdo si recò a Roma (inverno ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] Altino.
I nemici del papa lavoravano anche per ribaltare definitivamente la situazione e preparavano il rientro di Lorenzo. Era l'autunno del 502 e L. fu richiamato da Nocera. In seguito fu a Ravenna, in quella che era probabilmente, nelle intenzioni ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] di un'antica famiglia dell'Urbe. Il rigore delle vedute del C., oltre alla competenza utriusque iuris, indusse Paolo IV, allorché nell'autunno del 1556 portò ad otto il numero dei deputati al tribunale dell'Inquisizione, a chiamarlo a farne parte e a ...
Leggi Tutto
BUONO, Stefano del (Stefano da Prato, Stefano di Geri)
Ingeborg Walter
Nacque da Geri in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV a Prato. Entrato, pare per interessamento dello zio Ludovico [...] suo cubiculario, affidandogli in tal modo l'amministrazione dei fondi che erano a disposizione personale del pontefice.
Nell'autunno del 1414 seguì il papa in Germania per partecipare al concilio di Costanza, dove Giovanni XXIII perse presto ogni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piacenza
Nato verso la fine del sec. XIV, entrò nell'Ordine dei canonici regolari, della congregazione di S.Maria di Fregionaia. Dei primi anni della sua attività non si ha notizia: le fonti [...] rivolta - era tale da garantire l'esecuzione della bolla. B. pare si trasferisse a Roma con i suoi confratelli nell'autunno del 1439, ma già nel maggio del 1440, in occasione della festa del Corpus Domini, si ebbero violenti contrasti tra canonici ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] .
Uno spiccato anticlericalismo caratterizzò le posizioni di Giustizia e Libertà, la nuova formazione politica fondata da Carlo Rosselli nell’autunno del 1929, pochi mesi dopo la sua fuga dal confino di Lipari. Anzi, pur con qualche distinguo fra i ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] Giuseppe Rabatta aveva dato avvio al trasferimento forzato degli Uscocchi, dopo averne fatto impiccare i principali capi. Nell'autunno 1601 il D. si recava nuovamente a Praga per vincere le ultime difficoltà all'esecuzione del suo progetto. Era ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] seguendo quello tedesco guidato da Corrado III. E. III invece rimase in Francia, passando l'estate e l'inizio dell'autunno quasi sempre ad Auxerre. Nel novembre si spostò su territorio imperiale soggiornando fino al febbraio 1148 a Verdun e a Treviri ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] e l'Impero come aggressori.
L'orientamento del G. favorevole alla politica francese si spinse molto avanti quando, dall'autunno 1628, egli condusse le trattative segrete che portarono all'alleanza tra la Francia e il principe elettore Massimiliano I ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...