BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] da una discussione da lui tenuta con altri mercanti fra i quali il fiorentino Michele Pulliano alla fiera di Zurzach nell'autunno del 1564.
Dopo il suo ritorno a Strasburgo il Pulliano s'informò sul conto del B. da un locarnese, certo Bartolomeo ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] da Spoleto, un francescano non altrimenti noto, un Mons mutationis gestito dalla Confraternita di S. Nicandro. Nell'autunno del 1467 Fortunato Coppoli presenziò attivamente al riordinamento amministrativo di tale istituto di credito il cui esordio ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] Il monastero della Ss. Trinità in Castelbolognese, Imola 1913, p. 22) e i lavori furono ultimati nel successivo autunno, con modifiche apportate nei mesi seguenti. La costruzione, impostata su linee semplici e severe, inglobava preesistenze medievali ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] di mantenere la carica di gran maestro dell'Altopascio. Fra le missioni affidategli da Giulio II fu quella a Firenze nell'autunno del 1511 per convincere la Signoria a non consentire la convocazione del concilio di Pisa; fra l'altro il C. riuscì ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] nel luglio del 1686 (Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Francia, 334, cc. 464-467r, 8 luglio 1686), seguito nell'autunno del 1688 dalle Riflessioni d'uno che ama la verità sopra la lettera che va pubblicando il sig. cardinale d'Estrées ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] I, pp. 71-80), ma anche scritti di fisiologia vegetale come la memoria Sopra la caduta delle foglie degli alberi in autunno (negli stessi Atti e memorie, XIII [1807], pp. 161-188) e numerosi lavori zoologici (quali le Notizie sull'argonauta Argo del ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] questo pontificato svolse importanti mansioni. Fece parte della congregazione per la Giurisdizione ecclesiastica, che si riunì nell'autunno del 1573 per dirimere alcune divergenze insorte con i rappresentanti del re di Spagna Filippo II nel Ducato ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] Domenichi nel 1550 (secondo la condanna degli Otto di guardia e di balia del 26 febbr. 1552) o, forse, fra l'autunno del 1550 e l'estate seguente, secondo Garavelli. Egli identifica la "Nicodemiana" con Il Libro del fuggir le superstizioni, stampato ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] della corona di Francia (già avuta a Langres, nel febbraio 888), si presentò ai confini d'Italia nell'autunno 888 vincendo Berengario nella battaglia della Trebbia (seconda metà del gennaio 889).
Alcuni studiosi ritengono di poter affermare ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] trovare un accordo. Dopo che Bonifacio VIII aveva sollecitato l'intervento del re dei Romani Adolfo di Nassau, il B. nell'autunno del 1296 si recò in Germania e il 13 novembre fu investito dal re a Francoforte dei beni temporali e della giurisdizione ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...