MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] già tentato di favorire una conciliazione fra i due italiani. Comunque, il loro rapporto non degenerò almeno fino all'autunno 1547, quando il M. concepì uno scritto, da identificare forse con il Sermone dell'eucharistia, incluso in appendice all ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] di Leone di Vercelli, del gennaio-febbraio 1016 alla fedeltà di A. e la sua presenza alla dieta di Strasburgo nell'autunno del 1016.
Sebbene la Chiesa di Milano non appaia mai direttamente beneficiata da confische di arduiniani come altre chiese, per ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] della leva e le reazioni popolari a essa riguardavano direttamente l'ordine pubblico. L'affare occupò il G. fino all'autunno del 1625. L'altra questione fu la crescente ostilità degli Urbinati, offesi dal fatto che poco dopo il suo arrivo ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] un discreto successo e rafforzò il credito dell'I. presso il pontefice, che decise di impiegarlo anche in politica estera.
Nell'autunno 1711 l'I. fu così incaricato di una missione a Milano, presso il neoeletto imperatore Carlo VI. Nel corso di quel ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] oltreché le mutate condizioni politiche, anche gli interventi dell'imperatrice Angelberga e di Carlo il Grosso, cui Carlomanno nell'autunno 879 aveva ceduto il posto di aspirante alla corona imperiale, Non tutti a Milano furono concordi con il grande ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] che avevano disturbato effettivamente il conclave), era canonicamente nulla.
Appianato così il terreno, il B. e il Corsini nell'autunno del 1380 decisero di lasciare Aversa, dove avevano trovato rifugio, e si recarono a Nizza per seguire da vicino le ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] costruzione della città-fortezza di Palma.
Designato, il 31 maggio 1594 capitano a Padova, il C. - che vi risiede dall'autunno di quell'anno sino al ma o del 1596 - coordina il fronteggiamento dell'"escrescentie d'acque" del Brenta e della Brentella ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] alla sua diocesi preoccupandosi, tra l'altro, di migliorare la disciplina ecclesiastica, come dimostra il sinodo diocesano celebrato nell'autunno 1440. Alla sua Chiesa il D. donò una preziosa icona, che secondo una leggenda era stata dipinta da s ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] che l'episcopato conobbe ai primi del Duecento: è emblematico che uno degli ultimi documenti che lo vedono menzionato, risalente all'autunno del 1167, sia un atto con il quale un terreno di proprietà vescovile, posto nei pressi dei beni della chiesa ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] a St-Denis da Eugenio III, era riuscita finalmente il 22 giugno a Meaux a ottenere il riconoscimento di Vibaldo. Nell'autunno 1147 G. si adoperò nuovamente presso il papa in favore di Vibaldo, questa volta per la situazione del monastero di Stavelot ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...