GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] di un diretto intervento di re Ugo, i vescovi francesi non si presentarono al sinodo.
Dopo il ritorno di Leone da Aquisgrana (autunno 992), G. richiese a re Ugo, a suo figlio Roberto (II), già associato al regno, e ai vescovi francesi che avevano ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] decisioni e nominò vicario a Firenze Diego Della Ratta, mentre lo J. il 17 nov. 1317 fu designato vicario a Roma.
Dall'autunno 1323 sino al 1325 egli ricoprì, per conto del re di Napoli e di suo fratello minore, Giovanni conte di Gravina principe di ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] al papa, ad opera dei Romani. Sollecitato da Lucio III, che si era rifugiato alla corte imperiale, Federico I nell'autunno del 1184 mandò nella campagna romana B., che tuttavia dopo un infruttuoso assedio di Rocca di Papa dovette ritirarsi, verso la ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] dunque alla tradizione di unità di governo di Capua e Benevento avviata da Atenolfo (I).
Nell'estate o nell'autunno dello stesso anno i due fratelli dovettero affrontare un esercito di romani, toscani e spoletini capeggiato da papa Giovanni XII ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] la rottura con le due famiglie e con gli zii Banfi, ricomposta solo dopo la nascita della prima figlia. Nell’autunno li raggiunse anche Paolo Prodi, che di Angelina avrebbe sposato la sorella.
Al Centro di documentazione: lavoro scientifico e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] era entrato come valletto nella corte imperiale al seguito della quale è ricordato per la prima volta nel 1239. Nell'autunno di quell'anno Federico II, in procinto di lasciare la Lombardia per recarsi nell'Italia centrale, mandò il C. nelle ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Nicola
Giorgio Rochat
Principe di Ruffano, nacque a Napoli l'8 dic. 1864 da Gerardo e da Antonietta de Fayères. Sottotenente di fanteria nel 1883, poi capitano nel Corpo di Stato Maggiore, [...] Scuola di guerra di Torino nel 1912, il B. trascorse quasi tutta la guerra in Francia (a partire dall'autunno 1915), come colonnello capo del Servizio informazioni militari italiano distaccato presso l'Ufficio informazioni interalleato di Parigi.
Il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] celebrare sotto il segno di una pace fortemente auspicata in antitesi a quella respinta dal suo rappresentante a Münster nell'autunno del 1648. I 700.000 pellegrini affluiti a Roma rappresentarono per I. X un indiscusso successo.
In tema di politica ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] al duello; sull'episodio fu aperta un'inchiesta, al termine della quale l'I. fu riconfermato al comando della "Padrona". Nell'autunno del 1600, in occasione del viaggio per condurre Maria de' Medici in Francia per le nozze con Enrico IV, l'I. ebbe ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] se prima del giorno da lui fissato con il generale bizantino fosse stato ucciso Erarico. Fu quanto avvenne verso la fine dell'autunno le B., recatosi a Pavia, vi fu gridato re. Gli stretti vincoli di parentela che lo legavano a Teudi e a Ildibado ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...