Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] anche dopo il quarto conclave nel giro di due anni i favori del nuovo papa Clemente VIII, che lo inviò, nell'autunno del 1593, come nunzio particolare alla corte di Filippo II di Spagna per spingerlo a partecipare attivamente alla guerra contro i ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] il crollo del Terzo Reich le Chiese protestanti tedesche, con la cosiddetta Dichiarazione di colpevolezza di Stoccarda, dell'autunno 1945, si sono assunte dinanzi al mondo la responsabilità del loro fallimento politico sotto il regime nazista. Questa ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] , il G. sembrò trovare appoggio nel fratello Marino, patriarca di Aquileia, che accompagnò nel suo fastoso ingresso a Udine, nell'autunno del 1524, e di cui difese più volte i diritti giurisdizionali in Senato e in Collegio.
Nel frattempo, il G ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] , e si rifugiò prima a Mantova ed infine a Ravenna.
F. era rimasto lontano da Ravenna dal 20 dic. 1255 fino all'autunno del 1259 (come suo vicario figura tra maggio 1257 e luglio 1259 il vescovo di Pistoia Guidaloste Vergiolesi); solo al ritorno dall ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] all'imperatore. Il re istruì un processo per tradimento. Invano Boezio si proclamò innocente. Egli fu imprigionato e, dall'autunno 523, passò più di un anno in carcere. Nell'estate del 524 fu crudelmente ucciso. L'uccisione del suocero, Simmaco ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] allo sviluppo dell'aristotelismo, cominciando le sue lezioni di teologia nella giovane Università di Napoli già verso l'autunno del 1241. Quasi simbolo del depauperamento al quale veniva sottoposto il monastero, come pure altri edifici di culto ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] del papa, era stato autorizzato a sciogliere dalla scomunica Federico, ove avesse dato soddisfazione alle sue richieste.
Nel tardo autunno del 1244, da Genova, dove aveva sostato a lungo perché malato, Innocenzo IV giunse a Lione. Il 27 dicembre ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] , I, 2, Torino 1990, pp. 586 s.; A. Lanza, La letteratura tardogotica. Arte e poesia a Firenze e Siena nell'autunno del Medioevo, Anzio 1994, pp. 695-702; C. Eubel, Hierarchia catholica, I, p. 256; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] duro e irruente maresciallo reale Jean Le Meingre sire di Boucicaut, che con Venezia aveva un conto aperto da quando nell'autunno del 1403, al ritorno dal Levante, la sua flotta era stata sconfitta da quella veneziana al largo di Modone. In sostanza ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] perseguitare il clero cattolico. L'aggravarsi della situazione indusse F. III a convocare a Roma un nuovo sinodo per l'autunno successivo. Il 5 ott. 485 sotto la presidenza del pontefice si riunirono "apud. beatum Petrum" 43 vescovi ed esaminarono il ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...