• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [6312]
Arti visive [405]
Biografie [2909]
Storia [1402]
Religioni [592]
Letteratura [402]
Musica [408]
Geografia [207]
Diritto [249]
Storia delle religioni [166]
Economia [158]

STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden H. Zürn Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] situato a 2,2 km a O-S-O da Hirschlanden (Kreis Leonberg, Württenberg), una località a N-O di S., perché minacciato da una nuova sistemazione catastale della zona. La scoperta si rivelò notevolissima per ... Leggi Tutto

OPORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPORA (᾿Οπώρα) E. Paribeni Divinità del raccolto e della stagione matura, l'autunno delle frutta e della vendemmia. Di qui una naturale associazione con Dioniso in varie figurazioni, che peraltro non [...] autorizza davvero a inserirla nel coro delle menadi come si è voluto. Si tratta invero di una personalità divina di consistenza estremamente tenue: e anche momenti in cui essa ci appare in un contesto ... Leggi Tutto

IPERBOREI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPERBOREI F. Eckstein − Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] al paesaggista baltico-tedesco Otto Magnus von Stackelberg (25 luglio 1787 - 17 marzo 1837) e ad August Kestner, incaricato d'affari dello Hannover (28 novembre 1777 - 5 marzo 1853) ne facevano parte due ... Leggi Tutto

KALABSHAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973 KALABSHAH (v. vol. iv, pp. 290 ss.) C. Barocas Nell'autunno del 1960, la Repubblica Federale Tedesca rispondeva, insieme con altre nazioni, all'appello lanciato [...] a circa 12 km a S della Grande Diga, in località Khor Ingi. Si potevano così avviare i lavori di smontaggio nell'autunno del 1961, in una stagione cioè in cui le acque alte del Nilo lasciavano affiorare solo i filari superiori dei blocchi componenti ... Leggi Tutto

ASSIRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSIRIA G. C. Susini Provincia dell'Impero romano. Per due anni, tra la primavera del 116 e l'autunno del 117, il territorio al di là del Tigri, compreso tra la Mesopotamia, l'Armenia e il regno dei [...] Parthi, al cui danno si operò la conquista, fu retto a provincia dai Romani col nome di Assiria. Scarse testimonianze della breve amministrazione romana si sono raccolte ad Arbela e a Ctesifonte, i centri ... Leggi Tutto

KHURHAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHURHAH G. Ambrosetti Attuale villaggio iranico, nell'Iraq Agiami, nella vallata di Mahallat, sulla strada fra Sultanabad e Kashan. Dall'autunno 1956 vi si svolgono scavi del Servizio Archeologico Iraniano. Sul [...] luogo sono visibili, dalla base al capitello, due colonne appartenenti ad un tempio la cui pianta generale non è per ora precisabile, ma seguiva senza dubbio uno schema generale ellenico. Come a Kangawar, ... Leggi Tutto

EMILIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMILIANO (Marcus Aemilius Aemilianus) M. Floriani Squarciapino Mauro di oscurissima origine, giunse all'impero dopo aver sconfitto in battaglia Treboniano e Volusiano nel luglio del 253; fu ucciso presso [...] Spoleto, nell'autunno del 254, combattendo contro Valeriano. Il suo ritratto compare solo nei conî monetali, non essendo accettabile l'identificazione proposta dal Visconti con un busto del Museo Torlonia. La sua effige, che in taluni conî presenta ... Leggi Tutto

CAVALIERI, Tommaso de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Tommaso de' Alexander Perrig Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] nome. Nell'autunno o nell'inverno del 1532 fu presentato a Michelangelo, il quale per un certo periodo, gli dette lezioni di disegno. L'amicizia che nacque da questo incontro è attestata da varie lettere e poesie di Michelangelo e da lettere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIACOMO DELLA PORTA – DANIELE DA VOLTERRA – ALESSANDRO FARNESE – FASTI CAPITOLINI

Klodt von Jurgensburg, Michail Konstantinovič

Enciclopedia on line

Pittore russo di paesaggi (Pietroburgo 1833 - ivi 1902), nipote di Pëtr Karlovič. Inviato in Francia e in Svizzera, fu fatto accademico per i quadri Paesaggio notturno in Normandia e Il fiume Aa. Notevoli [...] i paesaggi russi Una strada maestra in autunno (1863), Paesaggio nel governatorato di Orlov (1864), L'aratura (1872), ecc. Fu uno dei fondatori del gruppo degli Ambulanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – ARATURA – FRANCIA

Tang Yin

Enciclopedia on line

Pittore e poeta cinese (Wu Xian, Jiangsu, 1470 - ivi 1523). Allievo di Zhou Chen, è considerato uno dei "quattro grandi pittori di epoca Ming" (insieme con Shen Zhou, Wen Chengming e Qiu Ying). Fu celebre [...] per i suoi paesaggi, intrisi di lirismo narrativo, come Pescatori sul fiume d'autunno e Viaggiatori in paesaggio invernale (Taizhong, Museo dei Palazzi Imperiali), nonché per le figure femminili, che furono tra le prime pitture cinesi ad essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANGSU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
autunno
autunno s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali