Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] C; il mese più freddo, gennaio, ha una media di 7 °C, quello più caldo, luglio, di 25 °C. I venti dominanti sono da N in autunno e inverno, da SO a O in primavera ed estate. I giorni di pioggia risultano, in media, 102 all’anno, per un totale di poco ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] le medie invernali a Savona e Genova, dove la barriera montuosa si deprime. Le precipitazioni, che cadono in prevalenza nell’autunno-inverno e anche in primavera, sono molto abbondanti, specie nel Genovesato e nella Riviera di Levante (più di 1000 e ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] 2006), cui quest’ultimo rispose con un’incursione nella Striscia che portò allo stremo la popolazione già fortemente colpita. Tra l’autunno del 2006 e il giugno del 2007, nonostante un illusorio accordo di governo tra i due partiti palestinesi, s ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] diffuso in tutti gli strati della popolazione: nell'estate e nell'autunno del 1956 esso prese aspetti sempre più palesi. In ottobre, la trattative per la tregua nucleare. L'Unione Sovietica (autunno 1961) riprese infatti su vasta scala le esplosioni ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] studiosi inglesi tra il dicembre 1957 e il gennaio 1958 hanno eseguito ricerche nei ghiacciai del Ruwenzori (M. Baker). Dell'autunno 1959 è un viaggio di I. H. Schultze dell'università di Berlino, che ha cercato di costruire due profili attraverso ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] si rivelarono infondate, e il 18 agosto fu eletto presidente Charles Ḥelu. Nella relativa tranquillità, rotta nell'autunno 1965 da incidenti con Israele per azioni di rappresaglia contro attacchi di guerriglieri, nel dicembre 1965-gennaio 1966 ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] nel PPM dell'organizzazione sindacale, avviato dal governo nel 1969, ha portato non senza contrasti (gravi scioperi nell'autunno 1971) alla costituzione nel 1973 dell'Unione dei Lavoratori di M. (UTM). Un programma di nazionalizzazioni ha toccato ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] in Asia orientale, attraverso lo stretto di Magellano o per altra rotta, che egli aveva in progetto per l'autunno del 1532. Nessuna meraviglia che a scoraggiare l'impresa non bastasse il fallimento della precedente: queste spedizioni transoceaniche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] osservò le 12 stelle, ricostruendo la configurazione dei loro spostamenti, senza però trovarne una spiegazione. Infine, nell'autunno del 1728 ebbe l'intuizione giusta, ossia che gli spostamenti avrebbero potuto essere dovuti alla variazione della ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] disturbo nervoso che si presenta come alterazione patologica e duratura del tono dell'umore, con fasi alterne di depressione, in autunno-inverno, e di eccitazione, in primavera-estate. Il SAD, come è logico, aumenta con la latitudine, nel senso che ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...