PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] ricevere vita natural durante metà dello stipendio. Da quell’anno, cominciando con l’Artaserse in scena alla Pergola di Firenze nell’autunno e con il fastoso Alessandro nell’Indie allestito al S. Carlo di Napoli il 4 novembre 1749, il compositore si ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] per i teatri napoletani. Nel dicembre 1703 concorse senza successo al posto di maestro di cappella nella Real Cappella; nell'autunno del 1704 riuscì a ottenere il posto di primo organista presso la stessa istituzione, prima tappa per aspirare a ruoli ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] del Piccinni, che fu replicata ai Fiorentini per ottanta sere di seguito, e poi al Nuovo da Pasqua fino all'autunno della stagione successiva. Del 1760 si ricorda anche un secondo e ultimo soggiorno romano di Giuseppe che interpretò il ruolo di ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] Me ne vogl'i' a ll'America, canzone che come Voce 'e notte realizza la fusione di malinconia e grido; e, successivamente, di Autunno e Sona chitarra, nel 1913; di Tu ca nun chiagne e di 'A guerra, nel 1915, quest'ultima pubblitata dalla casa editrice ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] eroe cinese (libretto di Metastasio, castello di Schönbrunn, 13 maggio 1752; Vienna, Hoftheater 1755; Firenze, Teatro della Pergola, autunno 1760). Degli oratori sono da ricordare Eleazarro (1739), S.Paolo in Atene (1740), Isacco figura del Redentore ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] divenne direttore della scuola di canto di Parma, succedendo nel 1774 a F. Poncini e mantenne l'incarico sino al 1802. Nell'autunno del 1778 al teatro di Colorno fu dato il dramma giocoso L'ospite incomodo e due anni dopo egli fu incaricato della ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] seguita da I Puritani e La Tempesta diJ. Halévy, e partecipava anche al famoso concerto annuale di Julius Benedict. Nell'autunno cantò al Teatro Liceo di Barcellona nell'Attila di G. Verdi e nelle donizettiane La Figlia del Reggimento e Don Pasquale ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] Arsace nel Cosroe di A. Pollaroli; nel 1724 fu protagonista nel Farnace di L. Vinci e fu Lucindo nello Scipione di Predieri.
Nell'autunno di quell'anno si esibì per la prima volta a Venezia, al teatro S. Cassiano, ne L'Antigona di G.M. Orlandini, nel ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] e P. Pariati, musica di F. Gasparini) e quella principale del Teuzzone (dello Zeno, musica di A. Lotti). Nell'autunno seguente, nello stesso teatro, cantò nell'Astarto e, durante il carnevale, nel Falso Tiberino e nell'Engelberta (ancorasu libretto ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Raffaello (Raffaele)
Salvatore De Salvo
Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] . La coppia si trasferì per un breve periodo a Forlì, dove il L. continuò la propria attività di docente sino all'autunno del 1878. L'anno seguente il L. rientrò definitivamente a Trento con la moglie, interrompendo l'attività didattica; fece parte ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...