COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] del Fondo invece, Clodoveo di G. B. de Luca (estate 1811); Don Giovanni e Le nozze di Figaro di Mozart (rispettivamente, autunno 1812 e marzo 1814); Cimene di T. Consalvo (estate 1814); Il ritorno di Serse di S. Nasolini (primavera 1816); Gabriella ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] a Buenos Aires e soprattutto della prima comparsa al Covent Garden di Londra, ove nella serata di apertura della stagione d'autunno (3 ottobre) vestì i panni di Sharpless in Madama Butterfly.
Nel dicembre 1907 tornò ancora al Costanzi di Roma, e il ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] della Rappresentatione di Anima e di Corpo recitata in Roma nel febbraio 1600, Giulio Caccini sfruttò le feste fiorentine dell’autunno seguente per rientrare al servizio dei Medici (dai quali era stato congedato nel 1593 per intrighi di corte): di ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] 1915); Due liriche armene (ined., 1915); Treliriche di Pascoli (ined., 1918); Tre Liriche di Tagore (ined., 1919); Madrigali dell'autunno (ined., 1919); La canzone dell'anima mia (ined., 1919); La statua (ined., 1919); Quattro canti su antichi testi ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] suono I e II (1979); Pour un rag-time englouti (1982); Memoria di un Gondellied (1983); Frammenti di un diario d'autunno (1983); Metafore del tempo (1984); Echi del suono, per pianoforte a quattro mani (1985); Il rifrangersi di un'ombra (1985); Lo ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] Messico" (La colonia libera, P. Floridia; Roma 1899), il Medio Evo latino (E.[H.] Panizza; Genova, Politeama genovese, autunno 1900) e la Germania insorta contro Napoleone (A. Franchetti; Milano, Scala, 11 marzo 1902), la Siberia (U. Giordano; Milano ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] clavicembali assai pregiati e tutta la musica della regina), a patto, però, che non gli si presentasse innanzi.
Così, nell'autunno 1759, il B. tornò in Italia e fu dapprima a Parma, dove avrebbero voluto trattenerlo alla corte, poi nel novembre del ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] d'amore, Eternamente, Tintarella di luna e molte altre divenute popolarissime nel primo dopoguerra, fra cui: Viale d'autunno (1953), Nel blu dipinto di blu (1958), Piove (1959), Io sono il vento (1959), Libero (1960). Particolarmente indovinata ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] , appresso A. Gardano, 1601: contiene un ciclo di cinque madrigali, a una, due, tre, quattro e cinque voci, dedicato all'autunno). Per gli altri libri contenenti musiche del B., si vedano l'Eitner e il Vogel citati nella bibliografia.
Egli scrisse ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] ): Costantina e Rosina erano pittrici. Espulsi con tutti i francesi da Napoli nel 1791 i Meuricoffre si rifugiarono a Genova. Nell'autunno del 1798 tornarono a Napoli, ma dopo dieci giorni furono di nuovo costretti a tornare a Genova da dove poi, nel ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...