Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] significativo per cogliere gli indirizzi di fondo del suo pontificato. Già nell'aprile egli predispose la riunione, per l'autunno, di un grande concilio a Reims per discutere dei rapporti con il Regno tedesco (Regesta Pontificum Romanorum, nr. 6688 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] momento avverso a parteciparvi direttamente. Il Giustinian doveva però vagliare con estrema cautela queste informazioni, se nell'autunno del 1516 informava la Signoria di avere intercettato lettere del C. alla madre e a Ippolita Sforza Bentivoglio ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] ., così come in Occidente Marciano di Arelate (Arles). Rinforzata la sua posizione, Cornelio fu in grado di convocare, nell'autunno del 251, un concilio cui partecipò una sessantina di vescovi italiani, nel quale fu confermata la scomunica a danno di ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] , assai significativo per cogliere gli indirizzi di fondo del suo pontificato. Già nell'aprile egli predispose la riunione, per l'autunno, di un grande concilio a Reims per discutere dei rapporti con il regno tedesco (Jaffé-Loewenfeld, n. 6688), e fu ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] legazione che il pontefice, dopo una lunga attesa punteggiata di messaggi di esortazione e di sollecito, vide venire a Mantova in autunno non era formata che da due preti con un biglietto personale del re. Pio II se ne adontò gravemente e si rifiutò ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] evitare.
Nella sua attività di maestro generale dell'Ordine rientra certamente anche un viaggio che il D. compì a Roma nell'autunno 1421 per incontrarsi con Martino V; in tale incontro, oltre che gli affari dell'Ordine, il D. trattò anche questioni ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] tutti i testi ebraici tranne l'Antico Testamento. Reuchlin aveva preso posizione esprimendo un parere negativo. Nell'autunno 1511 difese il suo punto di vista in uno scritto intitolato Augenspiegel ("Specchio oculare"). Fu allora violentemente ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] di Erloino e di Alessandro II. L. fu designato formalmente il 15 agosto e fu consacrato a Canterbury il 29 agosto. Nell'autunno del 1071 intraprese il viaggio verso Roma per ricevere il pallio; vi fu ricevuto con tutti gli onori dal papa, che gli ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] , e nei Grigioni, a dire dell'A. stesso.
Dopo una breve sosta a Ginevra, l'A. e il Betti si trovano nell'autunno del 1558 a Strasburgo, di dove l'A. invia all'arciduca Massimiliano i suoi due scritti italiani, accompagnandoli con il De Scandalis di ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] confronti del conte Leonardo di Gorizia, giungendo, nella vertenza con quest'ultimo, alla punta di maggiore attrito nell'autunno del 1475 con la proclamazione dell'interdetto ecclesiastico contro alcune Comunità a lui soggette, sospeso solo più tardi ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...