GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] dichiarazione con cui rinunciava alla sua parte di eredità a favore del fratello Alessandro. Si trovava invece in Francia nell'autunno del 1522, da dove tornò in Italia nel mese di novembre con salvacondotto di Prospero Colonna. Era di nuovo in ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] traspariva dai suoi scritti lo posero in cattiva luce presso il regime fascista; con l'emanazione della legislazione razziale nell'autunno del 1938 il L. fu inoltre posto sotto sorveglianza. Nel febbraio del 1939 riuscì a ottenere un passaporto con l ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] ; nel gennaio 1806 era ancora a Casale, ma annunciava al Degola una visita per l'estate seguente prima di ritirarsi - nell'autunno, - a Livorno Ferraris presso i familiari. In quegli anni il B. rimase in relazione e in attiva corrispondenza con gli ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] gli presentò poco dopo, a nome dei suoi concittadini, un'istanza che venne accolta con un breve del 15 marzo. Nell'autunno di quel medesimo anno, quando si profilò inevitabile la caduta dell'Aquila nelle mani del duca di Calabria, Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] suscitarono la totale ostilità dei monaci, i quali non esitarono a far giungere all'imperatore la notizia del furto. Nell'autunno del 1491 il G. fuggì dall'abbazia con una ricca collezione di manoscritti e incunaboli su ognuno dei quali aveva scritto ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] scomparsa della F., che morì a Rovereto il 26 marzo 1673, circondata dalla venerazione dei concittadinì.
In tempi assai brevi, fra l'autunno del 1675 e il 1678, venne avviato dal principe vescovo di Trento, S.A. von Thun, il processo de non cultu, a ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] padre Arcangelo Lamberti (Ibid., Scritture originali riferite nelle congregazioni generali, Georgia, I, cc. 127 s.), probabilmente nell'autunno del 1647, il G. concluse la sua vita.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della Sacra Congregazione di Propaganda ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] la regina Giovanna lo inviò come bailo in Morea, il cui governo egli assunse in nome dell'Ospedale, probabilmente nell'autunno del 1377; la sua precedente esperienza amministrativa nello Stato pontificio lo rendeva adatto al compito. Il D. partì per ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] pastorale del 1943, sequestrata dalle autorità prefettizie.
Di fronte al dramma della guerra e della crisi politicosociale nell'autunno del fascismo l'E. indicava un più intenso impegno religioso: in una notificazione ai parroci, pubblicata sul ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] R. Soc. romana di storia patria, IV (1880), pp. 118 ss.; A. Segre, Lodovico Sforza,detto il Moro,e la repubblica di Venezia dall'autunno 1494 alla primavera 1495, in Arch. stor. lomb., XX (1903), pp. 52, 388; A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia,ibid ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...