• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [3984]
Teatro [92]
Biografie [2650]
Storia [1009]
Religioni [471]
Musica [359]
Letteratura [278]
Arti visive [269]
Diritto [148]
Diritto civile [109]
Storia delle religioni [88]

LOCATELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Giovanni Battista Mario Armellini Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] dal L. messi in scena in centri della Germania nordorientale, in periodi dell'anno che perfettamente si incastravano tra le stagioni praghesi d'autunno e carnevale: a partire dal 1751 a Lipsia, per la fiera di Pasqua, e dal 1754 anche a Dresda, per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – AUTORITÀ IMPERIALE – SAN PIETROBURGO – CATERINA II – USUFRUTTO

GALLINI, Giovanni Andrea Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINI, Giovanni Andrea Battista Andrea Pini Nacque a Firenze il 7 genn. 1728. Non si hanno notizie relative alla formazione e all'avvio della sua carriera di ballerino, forse iniziata in Francia. [...] . The New Grove Dictionary of opera), fu membro dell'Académie royale de musique almeno fino al 1754. A Londra, nell'autunno del 1758, ebbe inizio la sua collaborazione con il King's theatre di Haymarket, dove fu assunto inizialmente come ballerino in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Carlo Giuseppe Luigia Cannizzo Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] in Ladonna di governo, dramma giocoso di C. Goldoni (musiche di B. Galuppi), rappresentato nel teatro S. Cassiano di Venezia nell'autunno del 1764 (Povoledo, 1975). Dal 1765 fino al 1767 disegnò i costumi di tutti i drammi per musica che si tennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCHERINI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHERINI, Anna Ada Zapperi Nata a Firenze intorno al 1720, si dette giovanissima al teatro; durante la quaresima del 1742 sostituì Adriana Sacchi, sorella del famoso Truffaldino Antonio Sacchi, nella [...] molto della B., anche se "n'avoit pas le talent et l'expérience de celle qui l'avoit précédée". Nell'autunno del 1742, al rientro della compagnia dal solito giro in terraferma, Goldoni scrisse un'operetta buffa per musica, intitolata Contessina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO, Gennaro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio) Nicola Balata Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] teatro dei Fiorentini, musica di G. Sellitti; Da un disordine nasce un ordine, anche come Da un ordine nasce un disordine, autunno 1737, ibid., musica di V. Ciampi; Il Gismondo, 1737, musica di G. Latilla; L'Amelia, opera sacra (1737, monastero di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – CARLO DI BORBONE – LIBRETTISTI – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO, Gennaro Antonio (1)
Mostra Tutti

DI CAPUA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Rinaldo Ariella Lanfranchi Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] dell'impresario D. Lalli a don Fernando de Baeza Manrrique di Lara Vezentelo e Silva (Venezia, teatro S. Giovanni Grisostomo, autunno 1739). La libertà nociva, dramma giocoso di G. Barlocci, dedica di A. Valle alla marchesa M. Virginia Patrizi (Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO ALBANI – PASQUALE BONDINI – GIROLAMO CHITI – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

BADIALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADIALI, Giuseppe Wanda Savini Nicci Nacque a Bologna verso il 1797; poco si conosce della sua vita. La sua attività di pittore e scenografo si svolse principalmente a Bologna, ma la sua opera è documentata [...] 1827 e carnevale 1829-1830; I Capuleti e i Montecchi, autunno 1832, La sonnambula e I Puritani, primavera 1836, di Bellini; Nabucodonosor, Ernani, autunno 1847, Macbeth e Luisa Miller, autunno 1850, di Verdi); sempre a Bologna, per il teatrino Loup ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LULLO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LULLO, Giorgio Sisto Sallusti Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] di Milano, 8 apr. 1952, regia di Costa), "da sincerità, la freschezza, la giovinezza e la nobiltà della sua arte". Nell'autunno 1954 avvenne la svolta decisiva della sua vita: ormai convinto che i suoi amici più stimati, primo il Valli, erano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – GABRIELE D'ANNUNZIO – ALESSANDRO PAVOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LULLO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

FREZZOLINI, Erminia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZOLINI, Erminia Roberto Staccioli Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] più volte durante i primi anni di attività: nel maggio 1839 a Reggio Emilia, nell'estate seguente a Pisa e a Perugia, nell'autunno dello stesso anno a Bologna (ove ebbe per compagni di scena C. Guasco e G.O. Cartagenova), nel 1840 a Torino, a Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGIA BOCCABADATI – TEATRO ALLA SCALA – TERESA BRAMBILLA – GIOVANNA D'ARCO – REGINA DI CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREZZOLINI, Erminia (2)
Mostra Tutti

GATTI CASAZZA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI CASAZZA, Giulio Ennio Speranza Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] quindi alla Regia Scuola superiore navale di Genova, dove si laureò in ingegneria navale nel maggio del 1891. Quando nell'autunno del 1893 il padre venne rieletto deputato al Parlamento e lasciò la direzione del teatro Comunale, il sindaco di Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – TEATRO ALLA SCALA – FRANCES ALDA – ČAJKOVSKIJ – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI CASAZZA, Giulio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
autunno
autunno s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali