• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [56]
Storia [33]
Arti visive [32]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [12]
Storia delle religioni [5]
Archeologia [7]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Diritto civile [3]

CLERMONT-FERRAND

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante città della Francia, nell'Alvernia, capoluogo del dipartimento di Puyde-Dôme, con 111.711 ab. (1926). È situata a 407 m. s. m., su di un'altura dal pendio dolce, sul margine di un vasto bacino [...] , sculture medievali; fra le pitture moderne la Difesa della Gallia dello Chasseriau. Bibl.: P. Mérimée, Notes d'un voyage en Auvergne et dans le Limousin, Parigi 1838; I. B. Bouillet, Statistique monumentale du Puy-de-Dôme, Clermont-Fd. 1846; E ... Leggi Tutto
TAGS: CLERMONT-FERRAND – VIOLLET-LE-DUC – DEAMBULATORIO – SAINT-ÈTIENNE – BASSORILIEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLERMONT-FERRAND (1)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Francesco Mazzoni Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] , fondamentale intervento di quest'ultima entro la predetta concezione finalistica e contro le tesi «miracolistiche» di Guillaume d 'Auvergne e d'altri), l'Alighieri appare chiaramente allineato con le posizioni di Ruggero Bacone e di Pietro d'Abano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

SANTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Raffaello Francesco Paolo Di Teodoro Vincenzo Farinella SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] mese, evento culmine dei tre giorni di pubblici festeggiamenti in onore di Lorenzo duca d’Urbino e Madeleine de la Tour d’Auvergne, il cui matrimonio era stato celebrato ad Amboise il 2 maggio 1518 (ritornato a Firenze, Lorenzo «fece di nuovo nozze e ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERIO DE SAN LORENZO DEL ESCORIAL – GIULIANO DE’ MEDICI, DUCA DI NEMOURS – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE

MANTEGNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGNA, Andrea Michele Di Monte Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] del marchese Federico I (succeduto al padre Ludovico, morto nel 1478), con Gilbert de Bourbon, conte di Montpensier e delfino d’Auvergne, nel febbraio del 1481. Intanto, nel novembre 1476, il M. aveva dato inizio alla costruzione di una nuova casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ANTONIO DEL POLLAIUOLO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGNA, Andrea (3)
Mostra Tutti

SANTIAGO DE COMPOSTELA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANTIAGO DE COMPOSTELA M.A. Castiñeiras González M. Silva Hermo SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] , Galice romane (La nuit des temps, 39), La Pierre-qui-Vire 1973; Z. Swiechowsky, Sculpture romane d’Auvergne (Bibliophile d’Auvergne, 16), Clermont-Ferrand 1973; K.J. Conant, Carolingian and Romanesque Architecture: 800 to 1200 (The Pelican History ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – FERDINANDO III IL SANTO – ALFONSO VI IL VALOROSO – MERCOLEDÌ DELLE CENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO DE COMPOSTELA (5)
Mostra Tutti

GIROLAMI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Raffaello Vanna Arrighi Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485. I Girolami erano un'antichissima [...] andare incontro a Lorenzo de' Medici, duca di Urbino, che tornava d'Oltralpe con la sposa francese, Maddalena de la Tour d'Auvergne. Il 18 ag. 1517 fu scelto per la prima volta come commissario militare e destinato alla Val di Bagno (al confine tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gentillet, Innocent

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gentillet, Innocent Vincenzo Lavenia Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] , il libro estrapola alcune ‘massime’ dal Principe e dai Discorsi (letti rispettivamente nelle traduzioni francesi di Gaspard d’Auvergne e Jacques Gohory, riunite nell’edizione di Hierosme de Marnef e Guillaume Cavellat, Parigi 1571) e offre una ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – HENRI DE BOULAINVILLIERS – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentillet, Innocent (1)
Mostra Tutti

TROPPA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TROPPA, Girolamo Giulia Daniele Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] traduzioni incisorie tratte da suoi perduti ritratti dei cardinali Giovanni Jacopo Cavallerini ed Emmanuel Théodose de la Tour d’Auvergne. Pur senza essere mai entrato nelle schiere dell’Accademia di S. Luca, Troppa ne frequentò l’ambiente negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN BATTISTA GAULLI – PIER FRANCESCO MOLA – SAN SEVERINO MARCHE – ANDREA BUSIRI VICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROPPA, Girolamo (1)
Mostra Tutti

STAFILEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir) Rita Tolomeo nel 1472. Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] un’alleanza prestigiosa per i Medici, favorì il matrimonio di Lorenzo de’ Medici con Maddalena de la Tour d’Auvergne, imparentata con la famiglia reale. Alle trattative conclusesi felicemente partecipò Stafileo. Nel 1519 battezzò il secondogenito di ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D’AUVERGNE – MASSIMILIANO D’ASBURGO – CATERINA D’ARAGONA – LORENZO DE’ MEDICI – GIUSEPPE FERRARI

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] visage dans l'enluminure romane de Bavière, CahCM 16, 1973, pp. 313-315; Z. Świechowski, Sculpture romane d'Auvergne (Bibliophile d'Auvergne, 16), Clermont-Ferrand 1973; J. Cabanot, Le décor sculpté de la basilique Saint-Sernin de Toulouse, "Sixième ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
vichy
vichy 〈višì〉 s. m. o f. – Propriam. Vichy, nome di una città dell’Auvergne (in ital. Alvernia) della Francia centrale, rinomato fin dall’antichità per le sue sorgenti idrominerali, da cui proviene l’acqua di Vichy, acqua naturale alcalina...
alverniate
alverniate agg. e s. m. e f. – Dell’Alvernia (fr. Auvergne), regione storica della Francia centrale; abitante, originario o nativo dell’Alvernia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali