Bibliografo (Vadans, Franca Contea, 1738 - Auxerre 1801), dei religiosi minimi; bibliotecario del card. Loménie de Brienne dal 1786, raccolse a Sens molti preziosi libri provenienti da alcune biblioteche [...] conventuali soppresse. A lui si deve la fondazione della biblioteca di Auxerre ove aprì una scuola di bibliografia. Ha lasciato molti importanti studî bibliografici, Specimen historicum typographiae Romanae XV saec. (1778); Dissertation sur l'origine ...
Leggi Tutto
Fisiologo e uomo politico francese (Auxerre 1833 - Tonchino 1886); professore di fisiologia alla Sorbona (1869), ministro della Pubblica istruzione (1881-82), governatore generale del Tonchino e dell'Annam [...] (1886). Dei suoi studî di fisiologia, sono rimasti classici quelli concernenti i rapporti tra le condizioni fisiche e chimiche dell'atmosfera e la respirazione degli organismi viventi. Contribuì alla riforma ...
Leggi Tutto
Fourier
Fourier Jean-Baptiste-Joseph (Auxerre, Bourgogne, 1768 - Parigi 1830) matematico e fisico francese. I suoi studi sul calore hanno portato profonde innovazioni in fisica matematica e nello studio [...] delle funzioni. Molto precocemente i suoi principali interessi divennero le scienze e le loro applicazioni, tanto che già a 14 anni vinse un premio per una breve pubblicazione riguardante la meccanica. ...
Leggi Tutto
Scrittore ed ellenista francese (Melun 1513 - Auxerre 1593); come riconoscimento per la sua traduzione di alcune Vite di Plutarco mandata in omaggio a Francesco I, ebbe (1547) l'abbazia di Bellozane; al [...] di Enrico II. Fu poi nominato (1560) da Carlo IX grande elemosiniere di Francia, e infine (1570) vescovo di Auxerre. Tradusse Eliodoro, Diodoro Siculo, Longo Sofista (Les amours pastorales de Daphnis et Chloé, 1559) e soprattutto Plutarco (Vies des ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Bojaniec, Galizia orient., 1804 - Auxerre 1834). Dopo la rivoluzione del 1830-31, alla quale aveva partecipato attivamente, emigrò in Francia. Propugnatore del Romanticismo (O duchu [...] i z̓ródłach poezij w Polsce "Dello spirito e delle fonti della poesia in Polonia", 1825), che considerava la più perfetta espressione dello spirito nazionale, ne diede la prima valutazione critica in O ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico francese della filosofia (Auxerre 1898 - Parigi 1994), professore alla Sorbona (1941-68). Centrali nei suoi studî alcuni temi: Descartes e il cartesianesimo; la filosofia dell'Ottocento, [...] in alcune delle sue più profonde istanze spiritualistiche e cristiane; il teatro contemporaneo come analisi di situazioni esistenziali. Tra le opere: La pensée religieuse de Descartes (1924); La vocation ...
Leggi Tutto
GARNIER, Germain
Uomo politico, nato a Auxerre l'8 novembre 1754, morto a Parigi il 3 ottobre 1821. Deputato supplente negli Stati Generali dell'89, amministratore del dipartimento di Parigi, rifiutò [...] nel marzo 1792 la carica di ministro della Giustizia offertagli da Luigi XVI. In quello stesso anno si rifugiò all'estero, ritornando in Francia nel 1795; prese parte alla vita politica sotto il Direttorio, ...
Leggi Tutto
Nato a Auxerre nel 1797, morto nel 1884. Scrisse, tra varî romanzi, commedie e drammi che ottennero grandi successi. Sono da ricordare particolarmente due opere con cui ottenne i più clamorosi favori di [...] pubblico alla Comédie: nel 1833, Più la paura che il danno e, nel 1834, Un sacrificio. Sono anche notevoli un suo dramma commovente, Povera madre ed una importante Fisiologia del teatro (1839-40) che contiene ...
Leggi Tutto
Gouhier, Henri
Filosofo e storico francese della filosofia (Auxerre 1898 - Parigi 1994). Prof. alla Sorbona dal 1941, ha posto al centro dei suoi studi storici alcuni temi: Descartes e il cartesianesimo; [...] la filosofia dell’Ottocento, in alcune delle sue più profonde istanze spiritualistiche e cristiane; il teatro contemporaneo come analisi di situazioni esistenziali. Tra le sue opere: La pensée religieuse ...
Leggi Tutto
WOLFF, Ètienne
Biologo francese, nato il 12 febbraio 1904 ad Auxerre (Yonne). Assistente alla facoltà di scienze di Parigi dal 1926 al 1928, e poi a quella di medicina di Strasburgo dal 1931 al 1938, [...] conseguì il dottorato in scienze naturali nel 1936. Fu professore di zoologia ed embriologia sperimentale alla facoltà di scienze di Strasburgo dal 1945 al 1955, direttore del laboratorio di embriologia ...
Leggi Tutto