• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Storia [9]
Archeologia [8]
Arti visive [6]
Biografie [3]
Militaria [3]
Storia antica [2]
Zoologia [2]
Temi generali [2]
Mestieri e professioni [1]
Filosofia [2]

SPADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto) G. A. Mansuelli Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] 'epoca flavia. L'armamento offensivo nell'età imperiale non è sempre eguale se non fra i legionarî, gli auxilia conservavano spesso le proprie armi nazionali. La documentazione monumentale diretta e indiretta comincia soltanto molto tardi, anzi si ... Leggi Tutto

TATTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TATTICA Plinio FRACCARO Sandro PIAZZONI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento. La tattica [...] la critica dell'imperatore Adriano alle manovre eseguite in sua presenza dalla legione III Augusta e dai relativi auxilia (Corpus Inscr. Lat., VIII, 2532, 18042; Dessau, Inscriptiones selectae, 2847, 9133-34). Quando l'esercito romano s'imbarbarì ... Leggi Tutto

ALLESTIRE OGGI

XXI Secolo (2010)

Allestire oggi Beppe Finessi Italo Lupi Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] per il nuovo Museo d’arte moderna e contemporanea (Padiglione di arte contemporanea, Milano, 2002, con Emmanuele Auxilia e Fabio Fornasari), mostra propedeutica al futuro museo in corso di realizzazione negli spazi dell’Arengario, ha rappresentato ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] (foederati) i quali, soprattutto nel IV e V secolo, contribuiranno alla difesa dell’Impero come soldati regolari (auxilia). D’altro canto il servizio militare, che spesso durava decenni, rappresentava un incentivo all’acculturazione di consistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1930)

Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] effettivi non raggiunsero i 6000 uomini di fanteria pesante, ma restarono sempre fra i 4000 e i 5000; vi erano poi gli auxilia e la cavalleria. Gli effettivi delle legioni erano quindi di circa 10.000 uomini l'una, e l'esercito permanente, nel suo ... Leggi Tutto
TAGS: AULO TERENZIO VARRONE MURENA – TIBERIO CLAUDIO NERONE – MARCO CLAUDIO MARCELLO – AMMINISTRAZIONE ROMANA – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti

RECLUTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment) Luigi CHATRIAN Agenore BERTOCCHI Adolfo PAOLINI Plinio FRACCARO Piero PIERI * È l'operazione mediante la quale [...] relazione ai bisogni dei varî eserciti; alcune provincie davano elementi specialmente per le legioni, altre per gli auxilia. Con Adriano, il reclutamento diviene interamente regionale. I coscritti dovevano soddisfare a certe condizioni giuridiche e ... Leggi Tutto

Guerra

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GUERRA Mario Silvestri Angelo Panebianco Antonio Cassese Storia di Mario Silvestri I primi conflitti armati La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] .000 uomini, cosicché il totale dei legionari si aggirava sui 125.000 soldati. Ma alle legioni erano aggiunti gli auxilia, altrettanto numerosi, che svolgevano un ruolo analogo a quello dei federati nelle legioni della Roma repubblicana. Essi infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Settis S. Maffei Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] pp. 142-170; L. Rossi, L'exercitus nella Colonna Traiana. Criteri generali ed elementi nuovi di studio su legionari ed auxilia, in Epigraphica, XXVIII, 1966, pp. 150-155; M. G. Alves Portal, Alguns pontos controvertidos em tórno da Coluna Trajana, in ... Leggi Tutto

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] al combattimento alla maniera dei Romani, i socii costituivano le due ali dell'ordinanza di battaglia. Diverse dai socii erano gli auxilia, truppe non romane, alleate o mercenarie. Se ne hanno scarse notizie; ma è certo che col crescere del dominio ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] lati della Porta si leggono iscrizioni con dediche militari fra le quali di Zeones iuniores e cornuti appartenenti agli auxilia palatina e acclamazioni augurali agli imperatori (πολλὰ τὰ ἔτη τῶν βασιλέων, ὁ Θεὸς καλῶς ἤνεγκέν σε). Dinanzi alla Porta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali