• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [42]
Archeologia [8]
Storia [9]
Arti visive [6]
Biografie [3]
Militaria [3]
Storia antica [2]
Zoologia [2]
Temi generali [2]
Mestieri e professioni [1]
Filosofia [2]

GRAVISCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAVISCA Mario Torelli (gravisce, XVII, p. 769) Ricordata soprattutto da fonti geografiche (Plinio, Nat. hist., iii, 51; Mela, ii, 4, 72; Tolemeo, iii, 1, 4; Strabone, v, 225-26; Itiner. Marit., p. [...] del 176 a.C. (Livio, xli, 16). Virgilio (Aen., x, 184; cfr. Macrobio, Saturnalia, v, 15, 4) la ricorda fra gli auxilia etruschi di Enea e, per imitatio Vergiliana, il nome di G. passa nel catalogo di Silio Italico (viii, 475). Scarsissime sono le ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTRATO DI EGINA – RUTILIO NAMAZIANO – OPERA RETICOLATA – SILIO ITALICO – OPERA INCERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVISCA (2)
Mostra Tutti

SARDINIA et CORSICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARDINIA et CORSICA G. C. Susini Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] restarono attribuite alla diocesi Italiciana. Il presidio militare, terminata l'occupazione bellica, fu assicurato da alcune coorti di auxilia locali e da alcuni distaccamenti della flotta di Miseno. L'economia delle due isole, oltre che nel naturale ... Leggi Tutto

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES G. Forni Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] e di copertura, e collegavano con la stessa linea di base e fra loro le guarnigioni (generalmente legioni, ma anche auxilia e numeri) scaglionate all'interno e pronte a intervenire con celerità nei punti minacciati. E quanto più frequente si farà il ... Leggi Tutto

INSEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INSEGNA G. Forni − Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] , come i. della coorte, il draco, di origine barbarica, portato dal draconarius. Esso servì anche come i. degli auxilia palatina e, forse, della legione costantiniana ridotta a mille uomini. Lo si vede riprodotto nel fregio costantiniano dell'Arco di ... Leggi Tutto

EGITTO Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGITTO Provincia romana (Aegyptus) G. C. Susini La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] in Roman and Byzantine Egypt, Princeton 1944; R. Marichal, L'occupation romaine de la Basse Égypte, Le statut des auxilia, Parigi 1945; P. Jouguet, La domination romaine en Égypte aux deux premiers siècles après Jésus-Christ, Alessandria 1947; O ... Leggi Tutto

SPADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto) G. A. Mansuelli Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] 'epoca flavia. L'armamento offensivo nell'età imperiale non è sempre eguale se non fra i legionarî, gli auxilia conservavano spesso le proprie armi nazionali. La documentazione monumentale diretta e indiretta comincia soltanto molto tardi, anzi si ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] (foederati) i quali, soprattutto nel IV e V secolo, contribuiranno alla difesa dell’Impero come soldati regolari (auxilia). D’altro canto il servizio militare, che spesso durava decenni, rappresentava un incentivo all’acculturazione di consistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] lati della Porta si leggono iscrizioni con dediche militari fra le quali di Zeones iuniores e cornuti appartenenti agli auxilia palatina e acclamazioni augurali agli imperatori (πολλὰ τὰ ἔτη τῶν βασιλέων, ὁ Θεὸς καλῶς ἤνεγκέν σε). Dinanzi alla Porta ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali