Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] punti realizzati con un seguito ininterrotto di corse: 364. Nella seconda guerra mondiale riportò una frattura all'avambraccio, curata con l'inserimento di placche metalliche. Nonostante la menomazione, primo professionista nella storia, ottenne il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] saranno usate come sinonimi.
Il disco dell’età classica ha dimensioni tali che, tenuto in mano, supera la metà dell’avambraccio.
Dimensioni e peso, però, variano a seconda delle località e delle classi di età. Lo standard medio deve aggirarsi sui ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] furono in tutto simili a quelle grandi della Scozia, mentre più tardi le irlandesi ebbero un soffietto azionato dall'avambraccio. Canzoni e danze irlandesi s'incontrano nel Virginal Book del Fitzwilliam e nei Dancing Master del Playford; ad esse ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] , l'una del 1543 e l'altra del 1555, riproduce l'anatomista nell'atto di mostrare l'anatomia dell'avambraccio sul corpo di una donna sproporzionatamente grande. Sul tavolo compaiono non solo gli strumenti chirurgici necessari alla dissezione di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] lo schema di struttura continua autovarante o a mezzo di strallatura provvisoria (50 m) o con l'ausilio di un avambraccio metallico di lunghezza superiore al 50% della luce (36 m), ovvero, in alternativa, il carro di getto autovarante, costituito da ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] energia (decine di keV o più). Il segmento osseo esaminato è generalmente quello che costituisce la parte dell'avambraccio più vicina alla mano. Nella mineralometria a doppio raggio fotonico viene utilizzata una sorgente che emette fotoni dotati di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] giunse a tale ipotesi analizzando la relazione tra due caratteristiche, quali l'altezza e la lunghezza dell'avambraccio in una stessa popolazione. Lo studioso si era posto il problema della dipendenza o indipendenza reciproca di caratteristiche ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , glutei e cosce. Si veda come contrastano con il senso di gravità e di massa dell'insieme particolari come gli avambracci sfinati e le mani appiattite, ridotte a puro disegno, che il partito del pollice ritto vieppiù sottolinea. Le superfici sono ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] per esempio la lunghezza dei passi o di alcune parti del corpo umano (la falangetta del pollice, l'indice, l'avambraccio o l'intero braccio, l'apertura delle braccia a mani tese), si sia in genere venuto definendo localmente in modo autonomo ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] o anteriore dell'arco, a seconda della distanza da raggiungere. Ogni tiratore è dotato di un parabraccio, per proteggere l'avambraccio dallo striscio della corda; un paradita (o guanto), per proteggere le dita da abrasioni e favorire la messa in ...
Leggi Tutto
avambraccio
avambràccio s. m. [comp. di avan- e braccio; cfr. fr. avant-bras]. – In anatomia, il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...