olecrano
Apofisi dell’estremo prossimale dell’ulna, di forma prismatica a base quadrangolare, con un apice curvo in avanti (becco dell’o.), che viene ricevuto nella cavità dell’omero nei movimenti di [...] estensione dell’avambraccio sul braccio. ...
Leggi Tutto
Arteria b. Il principale tronco arterioso dell’arto anteriore dei Tetrapodi nel tratto che corre nel braccio fino al gomito ove si biforca nelle arterie ulnare e radiale; le vene b. (o omerali), seguono, [...] di due per ciascun arto, il decorso dell’arteria omonima.
Il muscolo b. (o muscolo b. anteriore o breve flessore dell’avambraccio) è il muscolo flessore del braccio posto profondamente sotto il bicipite; ha origine in alto nel braccio e termina in ...
Leggi Tutto
Organo che, battendo l’acqua come un remo, serve al nuoto. Comunemente si chiamano n. gli arti trasformati dei Mammiferi acquatici (Cetacei, Pinnipedi) e particolari appendici di alcuni Crostacei.
Nei [...] l’impalcatura di un organo a forma di pinna.
Nei Pinnipedi si ha uno spiccato accorciamento delle ossa del braccio e dell’avambraccio e un grande sviluppo delle ossa della mano e di quelle delle dita, che sono sempre 5 e riunite fra loro dal ...
Leggi Tutto
HOLZKNECHT, Guido
Agostino Palmerini
Radiologo, nato il 3 dicembre 1872 a Vienna, ivi morto il 10 ottobre 1931 in seguito a gravi lesioni distrofiche da raggi X per le quali aveva già subito l'amputazione [...] dell'avambraccio destro. Laureatosi in medicina nel 1899, iniziò nella clinica di H. Nothnagel i suoi studî radiologici che proseguì con attività straordinaria e ininterrotta fino alla morte, sopportando eroicamente gravi sofferenze. Ha portato un ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] donne all'avambraccio, al polso, alle caviglie: spesso in forma di cerchi sottili, talvolta ornati di gemme; di tali b. restano numerosi esemplari, oltre a quelli raffigurati sui monumenti. La Bibbia distingue i b. che ornavano il polso (Genesi, xxiv ...
Leggi Tutto
OSTEOARTROPATIA ipertrofizzante (dal gr. ὀστέον "osso"; ἄρϑρον "articolazione"; παϑος "affezione")
Giovanni BOERI
È una distrofia ossea caratterizzata da un'iperostosi simmetrica delle mani e dei piedi, [...] più propriamente delle falangi e delle epifisi distali delle ossa dell'avambraccio e della gamba. P. Marie, che la descrisse per primo nel 1890, la denominò "pneumica", credendola sempre conseguenza di affezioni dell'albero respiratorio (come: ...
Leggi Tutto
In anatomia, denominazione dei muscoli composti di due capi o porzioni che confluiscono in una massa muscolare comune.
B. del braccio Muscolo della regione anteriore del braccio; i due capi prendono origine [...] del b. e dall’estremità inferiore del muscolo brachiale, sulla faccia anteriore del braccio, più evidente nella flessione dell’avambraccio sul braccio.
B. della coscia Muscolo della regione laterale della coscia; dei due capi, l’uno, il lungo, prende ...
Leggi Tutto
anatomia Piano m. (o sagittale). Quello che passa per l’asse principale del corpo o di un arto, dividendolo idealmente in due parti specularmente uguali; mediale indica la posizione prossima al piano m. [...] . Nervo misto, derivante dal plesso brachiale, che fornisce rami motori a quasi tutti i muscoli della faccia anteriore dell’avambraccio, ai primi due muscoli lombricali, a quasi tutti i muscoli dell’eminenza tenare, e rami sensitivi alla regione dell ...
Leggi Tutto
prick-test
Andrea Matucci
Procedura in vivo che rappresenta la base per la diagnostica delle malattie allergiche. Il prick-test consiste nell’applicazione, dopo accurata disinfezione, di una goccia [...] dell’estratto allergenico in soluzione glicerinata sulla cute della superficie volare dell’avambraccio e nel pungere attraverso la goccia stessa gli strati superficiali del derma con apposita lancetta sterile caratterizzata da una punta di lunghezza ...
Leggi Tutto
bicipite
Muscolo composto di due capi o porzioni che confluiscono in una massa muscolare comune. B. del braccio: muscolo della regione anteriore del braccio; i due capi prendono origine dalla scapola, [...] la massa comune si inserisce sul radio in prossimità del gomito; flette l’avambraccio sul braccio. B. della coscia: muscolo della regione laterale della coscia; dei due capi, l’uno, quello lungo, prende origine dalla tuberosità ischiatica del bacino, ...
Leggi Tutto
avambraccio
avambràccio s. m. [comp. di avan- e braccio; cfr. fr. avant-bras]. – In anatomia, il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...